NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 3 Aggregazioni aziendali

Scarica il pdf

Aggregazioni aziendali

Tale Principio è conforme al Regolamento n. 2236/2004 e quindi alle disposizioni al 31 dicembre 2009.

SOMMARIO

Finalità 
Ambito di applicazione
Identificazione di un’aggregazione aziendale 
Aggregazioni aziendali a cui partecipano entità controllate congiuntamente
Trattamento contabile
Applicazione del metodo dell’acquisto
Identificazione dell’acquirente 
Costo di una aggregazione aziendale
Rettifiche al costo di un’aggregazione aziendale subordinate ad eventi futuri
Allocazione del costo di un’aggregazione aziendale alle attività acquisite e alle passività potenziali assunte
Attività e passività identificabili dell’acquisito
Attività immateriali dell’acquisito
Passività potenziali dell’acquisito
Avviamento
Eccedenza rispetto al costo della quota di interessenza dell’acquirente nel fair value (valore equo) netto delle attività, passività e passività potenziali identificabili dell’acquisito
Aggregazione aziendale realizzata in più fasi
Contabilizzazione iniziale determinata provvisoriamente
Rettifiche successive al completamento della contabilizzazione iniziale
Rilevazione delle attività fiscali differite successiva al completamento della contabilizzazione iniziale
Informazioni integrative
Disposizioni transitorie e data di entrata in vigore
Avviamento rilevato precedentemente
Avviamento negativo rilevato precedentemente
Attività immateriali rilevate precedentemente
Partecipazioni contabilizzate con il metodo del patrimonio netto
Applicazione retroattiva limitata
Sostituzione di altre disposizioni

Appendice A – Definizioni dei termini

Appendice B – Applicazioni supplementari

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto