string(14) "sidebar attiva"

Scadenzario fiscale

Scarica il pdf

Consulta le principali scadenze fiscali del mese di: MAGGIO 2023  

  • 2 MAGGIO 2023:
  • VERSAMENTI 
  • Versamento dell’imposta di bollo su libri, registri ed altri documenti informatici rilevanti ai fini tributari emessi o utilizzati nell’anno precedente
    Pagamento, in unica soluzione, dell’imposta di bollo relativa agli atti, ai registri e ad altri documenti informatici fiscalmente rilevanti emessi o utilizzati nell’anno precedente (escluse le fatture elettroniche). N.B.: L’imposta di bollo sulle fatture elettroniche non rientra in questo adempimento poichè segue altri termini e modalità

     

  • Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
    Liquidazione e versamento dell’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di marzo.

     

  • Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
    Liquidazione e versamento dell’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese di marzo.

     

  • Contratti di locazione: registrazione e versamento imposta di registro
    Versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/04/2023 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/04/2023.

     

  • Imposta sulle assicurazioni: versamento
    Versamento dell’imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di marzo 2023 nonchè gli eventuali conguagli dell’imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di febbraio 2023

     

  • Versamento canone RAI per i soggetti per i quali non è possibile l’addebito sulle fatture emesse dalle imprese elettriche
    Versamento della seconda rata trimestrale del Canone TV. N.B.: Per i titolari di utenza di fornitura di energia elettrica nel luogo in cui hanno la loro residenza anagrafica il pagamento del canone avviene in dieci rate mensili, addebitate sulle fatture emesse dall’impresa elettrica aventi scadenza del pagamento successiva alla scadenza delle rate

     

  • DICHIARAZIONI 
  • Presentazione della dichiarazione IVA 2023 relativa all’anno d’imposta 2022

     

  • Esonero canone Rai per gli ultrasettantacinquenni: presentazione dichiarazione sostitutiva
    Presentazione della dichiarazione sostitutiva ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445 del 2000 ai fini dell’esenzione del pagamento del canone RAI ai sensi dell’art. 1, comma 132, della legge n. 244 del 2007. Alla dichiarazione deve essere allegata copia fotostatica non autenticata del documento d’identità del sottoscrittore. N.B. La dichiarazione di esenzione deve essere spedita o consegnata entro il 30 aprile dell’anno di riferimento; coloro che intendono fruire del beneficio, per la prima volta, relativamente al secondo semestre dell’anno (sempre che il compimento dei 75 anni avvenga entro il 31 luglio) devono presentare la dichiarazione sostitutiva entro il 31 luglio.

     

  • Enti non commerciali e agricoltori esonerati: presentazione INTRA 12
    Dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati dagli enti non soggetti passivi IVA e dagli agricoltori esonerati (Modello INTRA 12).

     

     

  • COMUNICAZIONI 
  • Uffici Marittimi e Uffici della Motorizzazione Civile-sezione Nautica: comunicazione annuale all’A.T.
    Comunicazione all’Anagrafe Tributaria di dati e di notizie relativi alle iscrizioni ed alle note di trascrizione di atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà, di altri diritti reali di godimento, nonchè Alle dichiarazioni di armatore, concernenti navi, galleggianti ed unità Da diporto, o quote di essi, con riferimento all’anno precedente. N.B. La comunicazione deve essere fatta anche se non ci sono dati da comunicare.

     

  • Circoscrizioni aeroportuali: comunicazione annuale all’A.T.
    Comunicazione all’Anagrafe Tributaria di dati e di notizie riguardanti gli esercenti di aeromobili e relativi alle iscrizioni, alle variazioni e cancellazioni di cui all’art. 6, comma 1, lettera f), del D.P.R. n. 605/1973, con riferimento all’anno precedente. N.B. La comunicazione deve essere fatta anche se non ci sono dati da comunicare.

     

  • P.A.: Comunicazione annuale all’A.T. dei contratti di appalto, somministrazione e trasporto
    Comunicazione all’Anagrafe Tributaria degli estremi dei contratti di appalto, di somministrazione e di trasporto, conclusi mediante scrittura privata e non registrati, nell’anno solare precedente.

     

  • Uffici pubblici: comunicazione annuale dei dati relativi a licenze, concessioni e autorizzazioni
    Comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati e delle notizie relativi all’anno solare precedente riguardanti gli atti di concessione, autorizzazione e licenza emessi.

     

  • Comuni: comunicazioni annuali relative alle dichiarazioni di inizio attività (DIA), ai permessi di costruire e agli altri atti di assenso in materia di edilizia
    Comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi all’anno solare precedente riguardanti le denunce di inizio attività Presentate allo sportello unico comunale per l’edilizia, permessi di costruire e ogni altro atto d’assenso comunque denominato in materia di attività edilizia (dpr 380/2001) relativamente ai soggetti dichiaranti, agli esecutori e ai progettisti dell’opera.

     

  • Assicurazioni: comunicazioni dei dati sui sinistri
    Comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi all’anno precedente riguardanti le somme liquidate, il codice fiscale o la partita IVA del beneficiario e dei soggetti le cui prestazioni sono state valutate ai fini della quantificazione della somma liquidata.

     

  • Gestori del servizio di smaltimento dei rifiuti urbani: comunicazione dei dati acquisiti nell’attività di gestione
    Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati in loro possesso relativi alle dichiarazioni degli utenti, acquisiti nell’ambito dell’attività di gestione, che abbiano rilevanza ai fini delle imposte sui redditi.

     

  • Gestori di servizi di pubblica utilità. comunicazione annuale all’A.T. dei dati relativi ai contratti di somministrazione di energia elettrica, di servizi idrici e del gas, e dei contratti concernenti i servizi di telefonia (fissa, mobile e satellitare), stipulati con l’utenza nell’anno solare precedente.
    Comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai contratti di somministrazione di energia elettrica, di servizi idrici e del gas, e dei contratti concernenti i servizi di telefonia (fissa, mobile e satellitare), stipulati con l’utenza nell’anno solare precedente.

     

  • ENAC: comunicazione annuale all’A.T.
    Comunicazione all’Anagrafe Tributaria di dati e di notizie contenuti nel Registro Aeronautico Nazionale (RAN) e relativi alle iscrizioni di aeromobili e alle note di trascrizione di atti costitutivi, traslativi o estintivi della proprietà, di altri diritti reali di godimento sugli aeromobili o quote di essi, con riferimento all’anno precedente. N.B. La comunicazione deve essere fatta anche se non ci sono dati da comunicare.

     

  • Vendita a distanza di beni importati o già esenti nella Ue: comunicazione trimestrale dei dati di ciascun fornitore
    Comunicazione dei dati relativi a ciascun fornitore che ha effettuato almeno una vendita a distanza (vendite a distanza intracomunitarie di beni e vendite a distanza di beni importati da territori terzi o Paesi terzi) nel primo trimestre 2023.

     

  • Strutture sanitarie private: comunicazione annuale dei compensi riscossi
    Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’ammontare dei compensi complessivamente riscossi nell’anno precedente in nome e per conto di ciascun esercente la professione medica e paramedica per le prestazioni rese all’interno di dette strutture in esecuzione di un rapporto, intrattenuto direttamente con il paziente, che dia luogo a reddito di lavoro autonomo.

     

  • Società sportive di calcio professionistiche: comunicazione annuale
    Comunicazione all’Agenzia delle Entrate della: a) copia dei contratti di acquisizione, anche a titolo di comproprietà, prestito, delle prestazioni professionali degli atleti professionisti ; b) copia dei contratti che regolano il trattamento economico e normativo del rapporto tra l’atleta professionista e la società sportiva; c) copia dei contratti di sponsorizzazione stipulati dagli atleti medesimi in relazione ai quali la società, percepisce somme per il diritto di sfruttamento dell’immagine.

     

  • Ordini professionali: comunicazioni annuali
    Comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi all’anno precedente riguardanti iscrizioni, variazioni e cancellazioni negli albi, registri ed elenchi.

     

  • Erogazioni liberali per la realizzazione di “progetti culturali”: Comunicazione del MIC al Sistema Informativo dell’Agenzia delle Entrate
    Comunicazione al Sistema Informativo dell’Agenzia delle Entrate, per ciascuno dei soggetti beneficiari di erogazioni liberali per progetti culturali ricevute nell’anno d’imposta 2022, dell’ammontare delle erogazioni ricevute, della quota spettante e della conseguente somma da versare all’Erario. N.B.: Tale comunicazione deve essere fatta solo qualora ricorrano i presupposti di cui all’art. 2, comma 1, lett. b), del D.M. 11 aprile 2001.

 

  •  ADEMPIMENTI CONTABILI 
  • Enti non commerciali che effettuano raccolte pubbliche di fondi: redazione del rendiconto annuale
    Redazione, entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio, di apposito rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa, da cui devono risultare le entrate e le spese relative alle raccolte pubbliche di fondi effettuate in concomitanza delle celebrazioni, delle ricorrenze o delle campagne di sensibilizzazione di cui all’art. 143, comma 3, lett. a), del D.P.R. n. 917/1986

     

  • Organizzazioni di volontariato e ONG: redazione rendiconto annuale
    In luogo delle scritture contabili previste dal comma 1, lett. a), dell’art. 20-bis del D.P.R. n. 600/1973, detti enti possono procedere alla redazione, entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio, di apposito rendiconto, accompagnato da una relazione illustrativa, da cui devono risultare le entrate e le spese, secondo le prescrizioni dell’art. 20 del D.P.R. n. 600/1973

     

  • ONLUS: redazione rendiconto annuale
    Redazione, entro 4 mesi dalla chiusura dell’esercizio, a pena di decadenza dai benefici fiscali per esse previsti, di apposito documento che rappresenti in maniera adeguata la situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’ONLUS, distinguendo le attività direttamente connesse da quelle istituzionali.

 

  • RICHIESTE/ DOMANDE/ ISTANZE 
  • Rimborsi Iva trimestrali: presentazione modello IVA TR
    Presentazione della richiesta di rimborso o utilizzo in compensazione del credito Iva trimestrale (Modello IVA TR).

     

  • Enti del volontariato che hanno presentato la domanda di accreditamento al cinque per mille: richiesta rettifica errori iscrizione
    Scade il termine per chiedere la rettifica di eventuali errori di iscrizione nell’elenco degli “enti del volontariato”.

 

  • 16 MAGGIO 2023:
  • VERSAMENTI 
  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su interessi e redditi di capitale vari corrisposti o maturati nel mese precedente

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da perdita di avviamento commerciale corrisposti nel mese precedente

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su redditi derivanti da riscatti di polizze vita corrisposti nel mese precedente

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su premi e vincite corrisposti o maturati nel mese precedente

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su cessione titoli e valute corrisposti o maturati nel mese precedente

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale diversi corrisposti o maturati nel mese precedente

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento dell’addizionale sui compensi a titolo di bonus e stock options trattenuta dal sostituto d’imposta

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi riferite al mese precedente

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su provvigioni (per rapporti di commissione, di agenzia, di mediazione e di rappresentanza) corrisposte nel mese precedente

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente.

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su rendite AVS corrisposte nel mese precedente.

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento in unica soluzione dell’addizionale regionale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento in unica soluzione dell’addizionale comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro.

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di agenzia corrisposte nel mese precedente

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su contributi, indennità, premi vari corrisposti nel mese precedente

     

  • Versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposte nel mese precedente.

     

  • Sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte su mensilità aggiuntive.

     

  • OICR: Versamento ritenute
    Versamento ritenute sui proventi derivanti da O.I.C.R. effettuate nel mese precedente

     

  • Imprese di assicurazione: versamento ritenute
    Versamento ritenute alla fonte su redditi di capitale derivanti da riscatti o scadenze di polizze vita stipulate entro il 31/12/2000, escluso l’evento morte, corrisposti o maturati nel mese precedente

     

  • Soggetti che corrispondono redditi di pensione: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
    Versamento della rata relativa alle imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno per importi complessivamente superiori a 100 euro.

     

  • Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento dell’acconto mensile Irap dovuto sulle retribuzioni, sui redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e sui compensi corrisposti nel mese precedente

     

  • Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte sui pignoramenti presso terzi riferite al mese precedente

     

  • Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati. Ad eccezione degli enti pubblici non commerciali di cui art. 73, c. 1, lett. c) del Tuir

     

  • Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute alla fonte sui redditi di lavoro autonomo corrisposti nel mese precedente

     

  • Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento in unica soluzione dell’addizionale regionale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. Ad eccezione degli enti pubblici non commerciali di cui art. 73, c. 1, lett. c) del Tuir

     

  • Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: Versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento in unica soluzione dell’addizionale comunale all’Irpef trattenuta ai lavoratori dipendenti e pensionati sulle competenze del mese precedente a seguito delle operazioni di cessazione del rapporto di lavoro. Ad eccezione degli enti pubblici non commerciali di cui art. 73, c. 1, lett. c) del Tuir

     

  • Enti pubblici che corrispondono redditi di pensione con vincolo di tesoreria unica: versamento della rata relative alle imposte dovute in sede di conguaglio
    Versamento della rata relativa alle imposte dovute in sede di conguaglio di fine anno per importi complessivamente superiori a 100 euro.

     

  • Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve previsti dall’art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017
    Versamento ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati nel mese precedente relativamente ai contratti di locazione breve previsti dall’art. 4, commi 1 e 3, del D.L. n. 50/2017

     

  • Condomini in qualità di sostituti d’imposta: versamento ritenute operate nel mese precedente
    Versamento ritenute operate dai condomini sui corrispettivi pagati nel mese precedente per prestazioni relative a contratti d’appalto, di opere o servizi effettuate nell’esercizio d’impresa

  • Contribuenti Iva trimestrali “per opzione”: versamento Iva 1 trimestre

  • Contribuenti Iva trimestrali “per opzione”: versamento Iva 1 trimestre
    Versamento dell’IVA dovuta per il 1 trimestre (maggiorata dell’1% ad esclusione dei regimi speciali ex art.74, comma 4, D.P.R. 633/72).

     

  • Liquidazione e versamento dell’Iva relativa al mese precedente

     

  • Soggetti passivi che facilitano, tramite l’uso di un’interfaccia elettronica quale un mercato virtuale, una piattaforma, un portale o mezzi analoghi, le vendite a distanza di telefoni cellulari, console da gioco, tablet PC e laptop: liquidazione e versamento IVA relativa al mese precedente
    Liquidazione e versamento dell’Iva relativa al mese precedente.

     

  • Contribuenti Iva trimestrali (subfornitori): Versamento Iva dovuta nel 1 trimestre relativa alle operazioni derivanti da contratti di subfornitura
    Versamento dell’IVA dovuta relativa al 1 trimestre.

     

  • Associazioni sportive dilettantistiche e soggetti assimilati: versamento Iva 1 trimestre
    Liquidazione e versamento dell’IVA relativa al 1 trimestre (senza la maggiorazione del 1%).

     

  • Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: liquidazione e versamento Iva mese precedente
    Liquidazione e versamento mensile IVA

     

  • Split payment: versamento dell’IVA derivante da scissione dei pagamenti
    Versamento dell’IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni non soggetti passivi IVA a seguito di “scissione dei pagamenti” ai sensi dell’articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633

     

  • Enti pubblici con vincolo di tesoreria unica: versamento saldo IVA 2022
    Versamento della 3 rata del saldo IVA relativa all’anno d’imposta 2022 risultante dalla dichiarazione IVA annuale, con la maggiorazione dello 0,66% a titolo di interessi

     

  • Soggetti che hanno affidato a terzi la contabilità. Liquidazione e versamento dell’Iva relativa al mese precedente tenuto conto dell’Iva esigibile nel secondo mese precedente.
    Liquidazione e versamento dell’Iva relativa al mese precedente tenuto conto dell’Iva esigibile nel secondo mese precedente.

     

  • Split payment: versamento dell’IVA derivante da scissione dei pagamenti
    Versamento dell’IVA dovuta dalle pubbliche amministrazioni non soggetti passivi IVA a seguito di “scissione dei pagamenti” ai sensi dell’articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633

     

  • Split payment: versamento dell’IVA derivante da scissione dei pagamenti
    Versamento dell’imposta dovuta in applicazione del meccanismo della “scissione dei pagamenti” di cui all’articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e all’art. 5, comma 01, del D.M. 23 gennaio 2015

     

  • Split payment: versamento dell’IVA derivante da scissione dei pagamenti
    Versamento dell’imposta dovuta in applicazione del meccanismo della “scissione dei pagamenti” di cui all’articolo 17-ter del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 e all’art. 5, comma 01, del D.M. 23 gennaio 2015

     

  • Contribuenti Iva trimestrali “naturali”: versamento Iva relativa al 1 trimestre
    Versamento dell’IVA dovuta relativa al 1 trimestre.

     

  • Versamento rata del saldo Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale
    Versamento 3 rata del saldo IVA relativo all’anno d’imposta 2022 risultante dalla dichiarazione annuale, aumentando dello 0,33% mensile l’importo di ogni rata successiva alla prima (per la presente rata, 0,66%).

     

  • Versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione

     

  • Versamento imposta sugli intrattenimenti
    Versamento dell’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte con carattere di continuità nel mese precedente

     

  • Tobin Tax: Versamento dell’imposta dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari
    Versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin Tax) di cui all’art. 1, comma 492, della Legge n. 228/2012 dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari effettuate nel mese precedente

     

  • Tobin Tax: Versamento dell’imposta dovuta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonchè di titoli rappresentativi dei predetti strumenti
    Versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin Tax) di cui all’art. 1, comma 491, della Legge n. 228/2012 dovuta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonchè di titoli rappresentativi dei predetti strumenti effettuati nel mese precedente

     

  • Tobin Tax: versamento dell’imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative alle azioni, agli strumenti finanziari partecipativi, ai titoli rappresentativi, ai valori mobiliari e agli strumenti finanziari derivati
    Versamento dell’imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative ad azioni e strumenti finanziari di cui all’art. 1, comma 495, della Legge n. 228/2012 (c.d. Tobin Tax) dovuta sugli ordini relativi ai trasferimenti degli strumenti finanziari partecipativi di cui all’art. 1, comma 491, della L. n. 228/2012 e sugli ordini relativi agli strumenti finanziari derivati e valori mobiliari di cui all’art. 1, comma 492, della Legge n. 228/2012 effettuati nel mese precedente

     

  • Società di Gestione Accentrata ex art. 80 del TUF: versamento dell’imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative alle azioni, agli strumenti finanziari partecipativi, ai titoli rappresentativi, ai valori mobiliari e agli strumenti finanziari derivati effettuate dai soggetti deleganti
    Versamento dell’imposta sulle negoziazioni ad alta frequenza relative ad azioni e strumenti finanziari di cui all’art. 1, comma 495, della Legge n. 228/2012 (c.d. Tobin Tax) dovuta sugli ordini relativi ai trasferimenti degli strumenti finanziari partecipativi di cui all’art. 1, comma 491, della L. n. 228/2012 e sugli ordini relativi agli strumenti finanziari derivati e valori mobiliari di cui all’art. 1, comma 492, della Legge n. 228/2012, effettuati fino al 31 marzo dai soggetti deleganti

     

  • Società di Gestione Accentrata ex art. 80 del TUF: Versamento dell’imposta dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari effettuate dai soggetti deleganti
    Versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin Tax) di cui all’art. 1, comma 492, della Legge n. 228/2012 dovuta sulle operazioni su strumenti finanziari derivati e su valori mobiliari effettuati fino al 31 marzo dai soggetti deleganti

     

  • Società di Gestione Accentrata ex art. 80 del TUF: Versamento dell’imposta sui trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonchè di titoli rappresentativi dei predetti strumenti effettuati dai soggetti deleganti
    Versamento dell’imposta sulle transazioni finanziarie (c.d. Tobin Tax) di cui all’art. 1, comma 491, della Legge n. 228/2012 relativa ai trasferimenti della proprietà di azioni e di altri strumenti finanziari partecipativi nonchè di titoli rappresentativi dei predetti strumenti effettuati fino al 31 marzo dai soggetti deleganti

     

  • Versamento dell’imposta sui servizi digitali (Web tax)
    Versamento dell’imposta sui servizi digitali, c.d. “web tax”, con riferimento alle operazioni imponibili 2022

     

  • Versamento rata del saldo Iva dovuta in base alla dichiarazione annuale
    Versamento 3 rata del saldo IVA relativo all’anno d’imposta 2022 risultante dalla dichiarazione annuale, aumentando dello 0,33% mensile l’importo di ogni rata successiva alla prima (per la presente rata, 0,66%).

 

  • 22 MAGGIO 2023:
  • COMUNICAZIONI 
  • Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente
    Comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente (Articolo 5, comma 2, del Decreto del Ministro dello Sviluppo Economico, di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze, 13 maggio 2016, n. 94)

 

  • 25 MAGGIO 2023:
  • DICHIARAZIONI 
  • Operatori intracomunitari con obbligo mensile: presentazione INTRASTAT
    Presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti UE.

     

 

  • 31 MAGGIO 2023:
  • COMUNICAZIONI 
  • Comunicazione liquidazioni periodiche IVA effettuate nel primo trimestre solare
    Comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA effettuate nel primo trimestre solare del 2023, da effettuare utilizzando il modello “Comunicazione liquidazioni periodiche IVA”.

 

  • DICHIARAZIONI 
  • Enti non commerciali e agricoltori esonerati: presentazione INTRA 12
    Dichiarazione mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati dagli enti non soggetti passivi IVA e dagli agricoltori esonerati (Modello INTRA 12)

     

  • Denuncia annuale dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati
    Presentazione della “Denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori” incassati nell’esercizio annuale precedente.

     

  • Imprese di assicurazione estere: presentazione denuncia annuale dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori incassati
    Presentazione della “Denuncia dell’imposta sulle assicurazioni dovuta sui premi ed accessori” incassati nell’esercizio annuale precedente, distinguendo i premi stessi per categoria e per aliquota applicabile.

     

  • VERSAMENTI  
  • Versamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre dell’anno
    Pagamento, in unica soluzione, dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse nel primo trimestre dell’anno. N.B.: Le fatture elettroniche per le quali è obbligatorio l’assolvimento dell’imposta di bollo devono riportare specifica annotazione di assolvimento dell’imposta di bollo ai sensi del D.M. 17 giugno 2014. Se l’importo dovuto per il primo trimestre non supera 250 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 settembre. Se l’importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non supera 250 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 novembre.

     

  • Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
    Liquidazione e versamento dell’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente

     

  • Enti non commerciali e agricoltori esonerati: versamento IVA relativa ad acquisti intracomunitari
    Liquidazione e versamento dell’Iva relativa agli acquisti intracomunitari registrati nel mese precedente

     

  • Contratti di locazione: registrazione e versamento imposta di registro
    Versamento dell’imposta di registro sui contratti di locazione e affitto stipulati in data 01/05/2023 o rinnovati tacitamente con decorrenza dal 01/05/2023.

     

  • Imposta sulle assicurazioni: versamento
    Versamento dell’imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di aprile 2023 nonchè gli eventuali conguagli dell’imposta dovuta sui premi ed accessori incassati nel mese di marzo 2023

     

  • Superbollo: versamento
    Pagamento dell’addizionale erariale alla tassa automobilistica (c.d. superbollo), pari a venti euro per ogni kilowatt di potenza del veicolo superiore a 185 Kw, ridotta dopo cinque, dieci e quindici anni dalla data di costruzione del veicolo rispettivamente al 60%, al 30% e al 15%. Non è più dovuta decorsi venti anni dalla data di costruzione

     

  • Bollo auto: versamento
    Pagamento tasse automobilistiche (bollo auto)

Per visualizzare tutte le scadenze è consigliabile consultare il Sito web istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.

Articoli correlati
26 Maggio 2023
Mancanza variazione in diminuzione dell’Iva per liquidazione del patrimonio debitore

Il 9 maggio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta n. 324. Attualmente...

26 Maggio 2023
Iva per parcheggio come penalità per extra-time

L'Agenzia delle Entrate, seguendo la decisione della Corte di Giustizia dell'Unione...

26 Maggio 2023
Ripercussioni Catastali del Frazionamento degli “Enti Urbani”

L'8 maggio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha emesso la circolare n. 11, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto