NULL
Novità Irpef - Ires
25 Novembre 2016

L’imprenditore familiare è tenuto a versare l’Irap

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione si è pronunciata riguardo ad una controversia sorta da un’istanza di rimborso dell’Irap presentata da un imprenditore che gestisce un’impresa familiare. Si tratta dell’Ordinanza n. 24060 del 24 novembre 2016. Il ricorso in Cassazione è stato proposto dall’Agenzia delle Entrate e la Suprema Corte le ha dato ragione.

In particolare, la Corte di Cassazione ha ricordato che, secondo quanto ampiamente riconosciuto nella propria giurisprudenza, tutti i soggetti che producono reddito d’impresa, commerciale o agricola, sono tenuti al versamento dell’Irap, se non espressamente esentati, e, quindi, sono soggette ad Irap anche le imprese familiari.

Inoltre, mentre il reddito derivante dall’impresa familiare e risultante dalla dichiarazione dei redditi viene imputato, a determinate condizioni, proporzionalmente alla rispettiva quota di partecipazione dei partecipanti, l’imprenditore, e non i familiari collaboratori, è anche soggetto passivo Irap. Questa imposta, infatti, colpisce il valore della produzione netta dell’impresa e la collaborazione dei partecipanti all’impresa familiare integra quel “qualcosa in più” in grado di produrre una ricchezza ulteriore rispetto a quella conseguibile con il solo apporto lavorativo personale del titolare dell’impresa.

Secondo la Cassazione, la Commissione Tributaria Regionale non ha applicato tali principi. La produzione del reddito d’impresa e la presenza di collaboratori familiari rappresentano di per sé un elemento sufficiente all’inquadramento nell’ambito di applicazione dell’Irap. I Giudici di secondo grado, invece, hanno erroneamente escluso la debenza dell’imposta sulla sola base del carattere occasionale della partecipazione dei collaboratori familiari dell’impresa.

La pronuncia impugnata dall’Agenzia delle Entrate è stata, pertanto, cassata e la controversia è stata rinviata alla CTR in diversa composizione per un nuovo esame alla luce dei principi affermati nell’Ordinanza della Cassazione.

Articoli correlati
4 Luglio 2025
Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali

Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i...

4 Luglio 2025
News tax credit nella produzione di opere audiovisive

Il Ministero della Cultura ha aggiornato in modo significativo il quadro normativo...

4 Luglio 2025
Riforma dei redditi fondiari

I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto