NULL
Novità Irpef - Ires
11 Maggio 2013

Irap: e’ dovuta dall’imprenditore a capo dell’impresa familiare.

Scarica il pdf

La Sezione Tributaria della Corte di Cassazione ha espresso, nella Sentenza n. 10777 dell’8 maggio 2013, un orientamento nuovo, riconoscendo l’assoggettamento ad Irap anche dei titolari delle imprese familiari.

Secondo quanto è stato ricordato dalla Suprema Corte, infatti, tutti i soggetti che producono reddito di impresa, commerciale o agricola, infatti, sono colpiti dall’Irap, laddove non espressamente esentati.

Ancora, l’Irap riguarda, a differenza delle altre imposte dirette, non il reddito o il patrimonio in sé, ma lo svolgimento di un’attività autonomamente organizzata per la produzione di beni e servizi. In questo quadro normativo, mentre il reddito derivante dall’impresa familiare e risultante dalla dichiarazione dei redditi viene imputato, a determinate condizioni, proporzionalmente alla rispettiva quota di partecipazione dei partecipanti (ma l’imprenditore deve essere titolare come minimo del 51 %), l’imprenditore familiare, e non i familiari collaboratori, è anche soggetto passivo Irap.

Infatti, l’imposta in questione colpisce il valore della produzione netta dell’impresa e la collaborazione dei partecipanti all’impresa familiare integra quel quid pluris dotato di attitudine a produrre una ricchezza ulteriore (o valore aggiunto) rispetto a quella conseguibile con il solo apporto lavorativo personale del titolare.

Infine, l’elencazione delle figure che sono soggette al tributo, contenuta nell’articolo 3 del Decreto Legislativo n. 446 del 1997, è esemplificativa e non tassativa.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto