NULL
Altre Novità
4 Luglio 2014

Imu e Tasi: approvato il modello di dichiarazione per gli enti non commerciali

Scarica il pdf

Con un Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 26 giugno 2014, è stato approvato il modello di dichiarazione, e le relative istruzioni, che gli enti non commerciali devono utilizzare ai fini dell’Imu e della Tasi. 

Riguardo alla struttura del modello, all’articolo 2 del Decreto, viene precisato che il modello medesimo è costituito da tre fogli, con due facciate. La prima facciata è dedicata all’indicazione del Comune destinatario della dichiarazione e dei dati identificativi del contribuente e del rappresentante firmatario della dichiarazione, oltre che dei dati relativi all’impegno alla trasmissione telematica.

La seconda facciata riguarda la descrizione degli immobili totalmente imponibili, la terza quella degli immobili parzialmente imponibili, la quarta quella degli immobili totalmente esenti.

L’ultimo foglio contiene i dati relativi alla determinazione dell’Imu e della Tasi e l’esposizione dei dati relativi a compensazioni e rimborsi per entrambi i tributi.

Nel Decreto, è precisato che i soggetti tenuti alla presentazione telematica della dichiarazione e gli intermediari abilitati dovranno trasmettere il modello secondo le specifiche tecniche che saranno approvate con un successivo Provvedimento.

La dichiarazione dovrà essere presentata entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello nel quale il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta. La dichiarazione, inoltre, vale anche per gli anni successivi, almeno che non si verifichino delle modificazioni dei dati e degli elementi dichiarati alle quali consegua un diverso ammontare dell’imposta dovuta.

Infine, è ricordato che la dichiarazione relativa agli anni 2012 e 2013 deve essere presentata entro il 30 settembre 2014.

Articoli correlati
17 Gennaio 2025
Richiesta dell’agevolazione “prima casa” nella successione oltre i 12 mesi

La possibilità di usufruire dell'agevolazione fiscale legata all'acquisto della "prima...

17 Gennaio 2025
Patente a crediti nei cantieri

La patente a crediti è obbligatoria dal 1° ottobre 2024 per le imprese e i...

17 Gennaio 2025
Imposta minima globale: pubblicato il IV decreto attuativo

Si delinea ulteriormente il quadro normativo nazionale sulla global minimum tax (Imposta...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto