NULL
Novità Irpef - Ires
10 Aprile 2015

Addizionale regionale all’Irpef: le aliquote devono essere trasmesse dalle Regioni per essere poi pubblicate

Scarica il pdf

Con un Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 3 aprile 2015, sono state definite le modalità con le quali le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano dovranno inviare i dati rilevanti per la determinazione dell’addizionale regionale all’imposta sul reddito delle persone fisiche, affinché possano essere pubblicati sul sito internet del Dipartimento delle Finanze.

In questo modo, i contribuenti, i sostituti d’imposta, i centri di assistenza fiscale e gli altri intermediari potranno conoscere in modo semplice ed immediato le aliquote dell’addizionale regionale all’Irpef.

I dati che devono essere inviati sono elencati in una tabella allegata al Decreto. Dovranno essere inseriti, secondo le indicazioni riportate nella tabella, in un foglio di calcolo che segua la struttura della tabella medesima.

I dati dovranno essere trasmessi, entro il 31 gennaio dell’anno al quale si riferisce l’addizionale, esclusivamente per via telematica, mediante posta elettronica certificata.

Nel caso in cui vengano effettuate delle variazioni dei dati rilevanti ai fini della determinazione dell’addizionale regionale all’Irpef, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano dovranno ritrasmettere i dati, mediante la tabella suddetta, relativi alle aliquote complessivamente applicabili, entro trenta giorni dalla data di adozione dei provvedimenti di modifica.

I dati trasmessi verranno pubblicati sul sito internet del Dipartimento delle Finanze, entro i sette giorni lavorativi successivi alla data di ricezione dei dati.

Nel Decreto, è stato specificato che le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, in questa prima fase, dovranno trasmettere i dati rilevanti ai fini della determinazione dell’addizionale regionale all’Irpef per l’anno 2015 entro i 15 giorni successivi alla data di pubblicazione del Decreto nella Gazzetta Ufficiale.

Articoli correlati
13 Giugno 2025
Riordino delle detrazioni fiscali 2025: le prime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Fonte: Circolare n. 6/E dell’Agenzia delle EntrateTema: Limiti e novità sulle...

13 Giugno 2025
IVA al 5% su dispositivi medici e di protezione: L’agevolazione resta valida

Data: 23 maggio 2025Ambito: Fisco e IVA agevolata sui beni sanitari Anche in epoca...

13 Giugno 2025
La qualificazione fiscale del trust nell’ordinamento Italiano

1. Introduzione al Trust: Definizione e Riconoscimento Giuridico Il Trust è un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto