NULL
Novità Irpef - Ires
11 Settembre 2009

Deducibilità interessi passivi e attività prevalente: Risoluzione delle Entrate

Scarica il pdf

Con Risoluzione 3 agosto 2009, n. 200, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che l’esclusione dalle limitazioni alla deducibilità degli interessi passivi (ai sensi dell’art. 96, TUIR), prevista per le società il cui capitale sociale è sottoscritto prevalentemente da Enti pubblici, opera a condizione che l’attività di costruzione/gestione di impianti per la fornitura di acqua, energia e teleriscaldamento nonché di impianti per lo smaltimento e la depurazione, sia esercitata in via prevalente.

In pratica, il limite alla deducibilità degli interessi passivi, per una società a partecipazione pubblica che svolge più attività, è superabile soltanto se il maggior ammontare dei ricavi proviene dall’esercizio di un’attività espressamente esclusa dalla norma e che, in tal modo, acquista il requisito della prevalenza.

Si ricorda che il requisito della prevalenza va accertato con riferimento al volume di ricavi conseguiti.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
6 Giugno 2025
Il Decreto Bollette diventa legge: ecco le principali misure fiscali

Dalla promozione delle comunità energetiche rinnovabili al rinvio dell’inasprimento...

6 Giugno 2025
Anc e Confimi Industria: Polizze catastrofali, tante criticità anche fiscali, a partire dal rischio di permuta occulta se stipula il conduttore

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa congiunto dell'Associazione nazionale...

6 Giugno 2025
Servizi online ADE-Ader: importanti aggiornamenti sulla delega unica

L’Agenzia delle Entrate introduce nuove semplificazioni per i contribuenti e gli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto