NULL
Altre Novità
27 Marzo 2015

Panfilo sottoposto a sequestro: l’impossibilità di utilizzare concretamente il bene, non costituisce una prova idonea ad annullare integralmente la presunzione di reddito

Scarica il pdf

La Corte di Cassazione, nella Sentenza n. 5606 del 20 marzo 2015, si è pronunciata riguardo alla legittimità degli avvisi che erano stati notificati al contribuente a seguito dell’accertamento di un maggior reddito. In particolare, erano stati valorizzati, sulla base del cosiddetto redditometro, gli indici di spesa derivanti dal possesso di un panfilo di circa 29 metri con equipaggio composto da sette persone.

Il contribuente aveva fatto rilevare che l’imbarcazione era stata sottoposta a sequestro giudiziario e che, quindi, era impossibile che egli avesse sostenuto, negli anni successivi al sequestro, le spese del relativo mantenimento.

In primo e secondo grado era stata data ragione al contribuente.

La Cassazione ha, al contrario, accolto l’impugnazione dell’Agenzia delle Entrate. In particolare, la Suprema Corte ha affermato che, alla luce dei principi della presunzione legale della capacità contributiva data dalla disponibilità di determinati beni e del relativo onere posto a carico del contribuente di dimostrare che il reddito presunto non esiste o esiste in misura inferiore, la circostanza che l’imbarcazione, considerata quale bene-indice reddituale, non sia concretamente utilizzabile dal contribuente (perché sottoposta a provvedimento di sequestro), è idonea al più ad una riduzione delle spese correlativamente gravanti sul contribuente per l’uso dello stesso, ma non certamente alla loro totale elisione.

Pertanto, la circostanza che il bene sia stato sottoposto a sequestro non può assumere la rilevanza attribuitale dalla Commissione Tributaria Regionale di prova idonea ad annullare integralmente la presunzione di reddito.

La Corte di Cassazione ha, quindi, annullato la pronuncia di secondo grado ed ha rinviato ad una diversa sezione della Commissione Tributaria Regionale affinché provveda al riesame della controversia, alla luce dei principi illustrati.

Articoli correlati
20 Dicembre 2024
Start-up e PMI innovative: nuova legge su mercato e concorrenza

Dal 18 dicembre 2024, con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, è operativa la legge...

20 Dicembre 2024
SRL o SRLS: come funziona e quale scegliere?

In un contesto macroeconomico caratterizzato da incertezza economica, gli aspiranti...

20 Dicembre 2024
Pace contributiva 2024-2025: quali sono le condizioni necessarie?

La pace contributiva permette ai lavoratori privi di anzianità contributiva fino...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto