NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 30 Informazioni richieste nel bilancio delle banche e degli istituti finanziari

Scarica il pdf

Informazioni richieste nel bilancio delle banche e degli istituti finanziari

Il presente Principio contabile internazionale così rivisto nella forma sostituisce il Principio approvato originariamente nel giugno 1990. Esso è presentato con l’impostazione rivista nella forma adottata per i Principi contabili internazionali a partire dal 1991. Nessun cambiamento sostanziale è stato apportato al testo originariamente approvato. Parte della terminologia è stata modificata per uniformarla a quella adottata ora dallo IASC.

Nel 1998 sono stati modificati i paragrafi 24 e 25 dello IAS 30. Le modifiche sostituiscono i riferimenti allo IAS 25, Contabilizzazione degli investimenti finanziari, con i riferimenti allo IAS 39, Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione.

Nel 1999 sono stati modificati i paragrafi 26, 27, 50 e 51 dello IAS 30. Tali modifiche sostituiscono i riferimenti allo IAS 10, Sopravvenienze e fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio, con i riferimenti allo IAS 37, Accantonamenti, passività e attività potenziali, e uniformano la terminologia adottata a quella dello IAS 37.

SOMMARIO

Ambito di applicazione
Considerazioni preliminari
Principi contabili
Conto economico
Stato patrimoniale
Passività potenziali e impegni, incluse le operazioni fuori bilancio
Scadenza delle attività e delle passività
Concentrazioni di attività, di passività e di operazioni fuori bilancio
Perdite su prestiti e anticipazioni
Rischi bancari generali
Attività impegnate a garanzia
Attività fiduciarie
Operazioni con controparti correlate
Data di entrata in vigore

 

I principi evidenziati graficamente in grassetto corsivo devono essere letti nel contesto della documentazione e delle indicazioni per l’applicazione contenute nel presente Principio, e nel contesto della Prefazione ai Principi contabili internazionali. I Principi contabili internazionali non si applicano a elementi non rilevanti (vedere paragrafo 12 della Prefazione).

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
7 Dicembre 2023
IMU sui fabbricati istruzioni del Mef

Sono state pubblicate le risposte a specifiche domande riguardanti la legittimità...

7 Dicembre 2023
Aziende di assicurazione straniere per il monitoraggio fiscale

In merito alla recente risoluzione n. 62/E datata 13 novembre 2023, l'Agenzia delle...

7 Dicembre 2023
Sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale, nessuna ritenuta

Il 15 novembre 2023, l'ente bilaterale ha comunicato che il sostituto d'imposta non deve...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto