NULL
Novità Irpef - Ires
2 Luglio 2016

Patent Box: fissata la data di decorrenza del termine per la documentazione integrativa

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 27 giugno 2016, è stato disposto che il termine di 150 giorni entro il quale è possibile presentare la documentazione integrativa, in relazione alla procedura di accordo preventivo connessa al cosiddetto “Patent Box”, decorre dalla data del 31 dicembre 2015 e non dalla data di presentazione dell’istanza di accesso alla procedura in questione. Tale termine vale per le istanze che sono state presentate fino al 31 dicembre 2015.

Si ricorda che la Legge di Stabilità per il 2015 ha introdotto il regime opzionale di tassazione agevolata del “Patent Box” per i redditi derivanti dall’utilizzo di software, brevetti industriali, marchi, disegni, modelli e processi, formule ed informazioni riguardo ad esperienze acquisite nel campo industriale, commerciale o scientifico giuridicamente tutelabili.

Con un Decreto del 30 luglio 2015, emanato dal Ministro dello sviluppo economico di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, sono state introdotte le disposizioni di attuazione della disciplina del nuovo regime.

Inoltre, con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 1° dicembre 2015, sono state definite le modalità da seguire per accedere alla procedura di accordo preventivo tra Amministrazione finanziaria ed imprese al fine di beneficiare di tale regime di tassazione agevolata.

Ancora, con un ulteriore Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 23 marzo 2016, è stato previsto, in via transitoria, un termine più lungo per la presentazione della documentazione a sostegno dell’istanza di accesso alla procedura (termine allungato da 120 a 150 giorni).

E’ stato, altresì, chiarito, con una Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 7 aprile 2016, che la mancata presentazione della documentazione integrativa, nei tempi prescritti, comporta la decadenza dell’istanza.

Quest’ultimo Provvedimento del 27 giugno 2016, come anticipato, al fine di evitare la possibilità di fraintendimenti da parte dei contribuenti nell’interpretazione delle regole suddette, ha fissato ad una data precisa (il 31 dicembre 2015) l’inizio della decorrenza del termine di 150 giorni per la presentazione della documentazione integrativa.

Articoli correlati
14 Marzo 2025
Richiesta del codice fiscale per neonati: nuovo servizio online per i neogenitori

Novità anche per la tessera sanitaria: ora è possibile visualizzarne una copia...

14 Marzo 2025
Software innovativi accanto ai Registratori Telematici

Un recente provvedimento dell'Agenzia delle Entrate fornisce le linee guida e le...

14 Marzo 2025
Cs Anc: Proroga Cpb al 30 settembre un compromesso accettabile, per l’adesione però non si pensi ad un nuovo modello

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato stampa dell'Anc (Associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto