NULL
Novità Irpef - Ires
28 Settembre 2013

Somme versate dal datore di lavoro italiano alla moglie non residente del dipendente deceduto: si applica l’imposta italiana per la parte riferibile al periodo nel quale il lavoratore operava in Italia.

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione n. 61 del 26 settembre 2013, ha risposto ad un quesito che le era stato posto, tramite interpello, riguardo alle modalità di tassazione, ai fini della Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Regno Unito, degli emolumenti corrisposti ex lege, a titolo di TFR e di indennità sostitutiva del preavviso, dal sostituto d’imposta italiano ad un soggetto non residente coniuge del lavoratore dipendente deceduto.

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che le somme che vengono erogate dal sostituto d’imposta alla moglie del dipendente deceduto devono essere assoggettate a tassazione in Italia per la quota parte riferibile al periodo nel quale l’attività lavorativa è stata esercitata dal coniuge nel territorio italiano. A tali somme dovrà applicarsi la normativa interna e, quindi, il sostituto d’imposta italiano dovrà applicare la ritenuta fiscale.

L’imposta versata in Italia dall’avente diritto potrà essere ammessa in deduzione dall’imposta dovuta nel Regno Unito calcolata sugli stessi redditi per i quali è stata calcolata l’imposta italiana.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
4 Luglio 2025
Bonus per il posticipo della pensione: vantaggi Fiscali

Il bonus previsto per chi decide di rimandare il pensionamento, pur avendone maturato i...

4 Luglio 2025
News tax credit nella produzione di opere audiovisive

Il Ministero della Cultura ha aggiornato in modo significativo il quadro normativo...

4 Luglio 2025
Riforma dei redditi fondiari

I redditi fondiari sono i redditi relativi ai terreni e ai fabbricati situati nel...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto