NULL
Altre Novità
20 Giugno 2014

Affrancazione di un fondo civico: il regime di esenzione dall’imposta di registro è ancora applicabile

Scarica il pdf

Nella Risoluzione n. 64 del 20 giugno 2014, l’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito, posto tramite interpello, in materia di trattamento ai fini dell’imposta di registro degli atti di affrancazione di terre civiche.

In particolare, la questione sottoposta all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate ha riguardato l’applicabilità del regime di esenzione dall’imposta di registro, previsto per tali atti, a seguito dell’entrata in vigore, a partire dal 1° gennaio 2014, della disposizione che ha introdotto la soppressione di tutte le agevolazioni ed esenzioni previste, ai fini dell’imposta di registro, per gli atti costitutivi e traslativi a titolo oneroso di immobili.

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’atto di affrancazione non produce il trasferimento della proprietà delle terre civiche. Con l’affrancazione si verifica soltanto una sorta di effetto espansivo del diritto già preesistente in capo al legittimario.

In particolare, con l’affrancazione, il diritto di proprietà, che già esiste in capo al legittimario, viene liberato dall’obbligo di corresponsione del canone annuo, imposto con il provvedimento di legittimazione.

Non si tratta, quindi, di un trasferimento immobiliare. Ne consegue che la disposizione predetta, relativa alla soppressione delle agevolazioni, non riguarda l’atto di affrancazione.

Anche gli atti di affrancazione stipulati successivamente al 1° gennaio 2014 potranno, quindi, beneficiare del regime di esenzione.

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto