NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 2 Pagamenti basati su azioni – Operazioni con pagamento basato su azioni regolate per cassa

Scarica il pdf

30. Per quanto riguarda le operazioni con pagamento basato su azioni regolate per cassa, l’entità deve misurare i beni o servizi acquisiti e le passività assunte al fair value (valore equo) della passività. Fino a quando la passività non viene estinta, l’entità deve ricalcolare il fair value (valore equo) a ciascuna data di chiusura di bilancio e alla data di regolamento, con tutte le variazioni di fair value (valore equo) rilevate a conto economico.

31. Per esempio, una entità può assegnare diritti di rivalutazione delle azioni ai dipendenti come parte del loro pacchetto retributivo, per cui i dipendenti avranno diritto ad un futuro pagamento in contanti (piuttosto che ad uno strumento rappresentativo di capitale), in base all’aumento del prezzo delle azioni dell’entità rispetto ad un certo livello, in un determinato periodo. Oppure una entità può assegnare ai propri dipendenti il diritto di ricevere un futuro pagamento in contanti, assegnando loro il diritto di ottenere azioni (comprese le azioni emesse all’atto dell’esercizio delle opzioni su azioni) che sono redimibili, sia obbligatoriamente (per esempio, al momento della cessazione del rapporto di lavoro), sia a scelta del dipendente.

32. L’entità deve rilevare i servizi ricevuti, e la passività assunta a fronte di tali servizi, a mano a mano che i dipendenti prestano il proprio servizio. Per esempio, alcuni diritti di rivalutazione delle azioni maturano immediatamente, per cui i dipendenti debbono completare un determinato periodo di servizio prima di acquisire il diritto alla liquidazione in contanti. In assenza di evidenza contraria, l’entità deve presumere che i servizi resi dai dipendenti come corrispettivo dei diritti di rivalutazione delle azioni siano stati ricevuti. Per cui, l’entità deve rilevare immediatamente i servizi ricevuti e la relativa passività da liquidare. Se i diritti di rivalutazione delle azioni non maturano fino a quando i dipendenti non hanno completato un determinato periodo di permanenza in servizio, l’entità deve rilevare i servizi ricevuti, e la relativa passività da liquidare durante il periodo in cui i dipendenti prestano servizio.

33. La passività deve essere misurata, inizialmente e ad ogni data di chiusura di bilancio fino alla sua estinzione, al fair value (valore equo) dei diritti di rivalutazione delle azioni, applicando un modello per la misurazione del prezzo dell’opzione, e considerando i termini e le condizioni in base ai quali sono stati assegnati i diritti di rivalutazione delle azioni, e la misura in cui i dipendenti hanno prestato servizio fino a quella data.

Torna all’Indice dello IFRS 2 Pagamenti basati su azioni

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
13 Giugno 2025
Riordino delle detrazioni fiscali 2025: le prime indicazioni dell’Agenzia delle Entrate

Fonte: Circolare n. 6/E dell’Agenzia delle EntrateTema: Limiti e novità sulle...

13 Giugno 2025
IVA al 5% su dispositivi medici e di protezione: L’agevolazione resta valida

Data: 23 maggio 2025Ambito: Fisco e IVA agevolata sui beni sanitari Anche in epoca...

13 Giugno 2025
La qualificazione fiscale del trust nell’ordinamento Italiano

1. Introduzione al Trust: Definizione e Riconoscimento Giuridico Il Trust è un...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto