NULL
Libri
1 Gennaio 1970

IRPEF e IRAP nel lavoro autonomo

Scarica il pdf

Titolo: IRPEF e IRAP nel lavoro autonomo  

Autore: Gianfranco Ferranti

Editore: Ipsoa Editore

Prezzo: Euro 75

Con questo manuale, intitolato “IRPEF e IRAP nel lavoro autonomo” della Casa Editrice Ipsoa, l’autore si propone di affrontare il mondo complesso, ma poco “esplorato” dai commentatori e dall’Amministrazione finanziaria, del reddito di lavoro autonomo.

Nelle pagine del volume vengono trattate tutte le questioni di maggiore interesse e più controverse in materia, come quella della corretta individuazione delle situazioni di sussistenza del requisito dell’autonoma organizzazione per l’applicazione dell’Irap o la questione della deducibilità degli ammortamenti, dei canoni di leasing e delle spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione relativi agli immobili. Viene dato spazio anche a tutto ciò che riguarda gli adempimenti contabili o relativi alle dichiarazioni ed ai versamenti, così come viene dedicato un intero capitolo all’attività dell’accertamento dell’Amministrazione finanziaria, con relativo esame delle problematiche connesse alla linea difensiva da seguire nei confronti delle contestazioni mosse ai contribuenti.

L’opera, composta da quattrocento pagine, è suddivisa in quattro capitoli.

Nel primo capitolo viene illustrata la disciplina Irpef dei redditi di lavoro autonomo ed assimilati: la nozione e le caratteristiche del reddito di lavoro autonomo, i criteri di determinazione ordinaria del reddito di lavoro autonomo (il principio di inerenza qualitativa, la congruità dei compensi e delle spese, il principio di cassa), i componenti positivi e negativi, la disciplina delle ritenute sui compensi, i redditi assimilati a quelli di lavoro autonomo, il regime dei minimi ed il regime per le nuove iniziative.

Il secondo capitolo riguarda la disciplina Irap per gli esercenti arti e professioni: l’ambito soggettivo, l’esclusione dell’Irap in assenza di autonoma organizzazione, i criteri di determinazione della base imponibile, i componenti positivi e negativi, le deduzioni dalla base imponibile, la determinazione dell’imposta.

Nel capitolo terzo vengono esaminati gli obblighi contabili, dichiarativi e di versamento.

Il quarto capitolo, infine, riguarda le metodologie di accertamento: il metodo analitico, il metodo induttivo, il metodo analitico – induttivo, i parametri e gli studi di settore, le indagine finanziarie, l’accertamento sintetico.

L’esposizione è ampia e completa, con continui riferimenti alla normativa, alla prassi ed alla giurisprudenza rilevante in materia. Sono presenti nella trattazione anche numerose indicazioni operative che permettono di individuare e comprendere facilmente gli adempimenti da effettuare e le soluzioni da applicare alle questioni che si presentano nell’esercizio pratico dell’attività di lavoro autonomo.

Testo recensito dall’ Avv. Raffaella De Vico

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro: http://shop.wki.it/Ipsoa/

http://shop.wki.it/Ipsoa/Libri/IRPEF_e_IRAP_nel_lavoro_autonomo_s21857.aspx

Articoli correlati
14 Marzo 2025
Richiesta del codice fiscale per neonati: nuovo servizio online per i neogenitori

Novità anche per la tessera sanitaria: ora è possibile visualizzarne una copia...

14 Marzo 2025
Software innovativi accanto ai Registratori Telematici

Un recente provvedimento dell'Agenzia delle Entrate fornisce le linee guida e le...

14 Marzo 2025
Cs Anc: Proroga Cpb al 30 settembre un compromesso accettabile, per l’adesione però non si pensi ad un nuovo modello

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un comunicato stampa dell'Anc (Associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto