NULL
Novità Iva
6 Novembre 2020

Agevolazioni Iva: ampia applicazione per articoli di abbigliamento protettivo

Scarica il pdf

Un nuovo quesito è stato posto all’Agenzia delle Entrate riguardo alle agevolazioni Iva previste dal Decreto “Rilancio” in caso di cessioni di beni necessari per il contenimento e la gestione dell’emergenza Coronavirus.

In particolare, l’articolo 124 del Decreto “Rilancio” stabilisce che possano beneficiare del regime di esenzione Iva fino al 31 dicembre 2020 e, successivamente, dell’aliquota Iva ridotta al 5 %, gli articoli di abbigliamento protettivo per finalità sanitarie, come guanti in lattice, visiere e occhiali protettivi, tute di protezione, calzari e soprascarpe, cuffie copricapo, camici.

La società istante è una società che importa diversi prodotti provvisti di marcatura CE e di certificazione, come guanti in lattice, tute di protezione, calzari, cuffie copricapo, e li vende ad aziende della filiera alimentare, della grande distribuzione, del settore sanitario e a grossisti.

Secondo la società istante le agevolazioni Iva previste dalla normativa troverebbero applicazione in presenza di beni che siano qualificati come dispositivi di protezione individuale e che siano destinati a finalità sanitarie.

Il dubbio riguarda, in particolare, l’interpretazione dell’espressione “finalità sanitarie” e la conseguente applicabilità delle agevolazioni Iva in questione. In caso di cessioni alle aziende della grande distribuzione, infatti, i prodotti sono utilizzati sia ai fini della protezione sanitaria dei dipendenti, sia per la vendita al pubblico. Inoltre, in caso di cessione ai grossisti, questi possono rivendere i prodotti ad aziende di tutti i settori merceologici che potrebbero utilizzarli sia per motivi sanitari, che operativi.

L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 525 del 4 novembre 2020, ha richiamato la propria Circolare del 15 ottobre 2020 con la quale sono stati forniti i primi chiarimenti in merito a quanto disposto con l’articolo 124 del Decreto “Rilancio”.

In quella sede è stato precisato che possono godere del particolare regime Iva gli articoli di abbigliamento che sono classificabili nei relativi codici doganali individuati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in una Circolare del 30 maggio 2020; che sono dei Dispositivi di Protezione Individuale o dei dispositivi medici (come guanti, mascherine, camici ed occhiali) compresi nel Rapporto dell’Istituto Superiore della Sanità sul Coronavirus e relativi aggiornamenti; che sono destinati ad essere utilizzati non solo dal personale sanitario, ma anche dagli operatori che, in base al proprio settore di attività, sono obbligati a rispettare i protocolli di sicurezza anti Covid-19.

L’Agenzia delle Entrate ha, altresì, evidenziato che le agevolazioni Iva riguardano qualsiasi cedente o acquirente e qualsiasi stadio di commercializzazione.

La conclusione espressa dall’Agenzia delle Entrate è, pertanto, che le cessioni effettuate in favore dei grossisti che rivendono, poi, ad aziende di diversi settori merceologici e le cessioni effettuate in favore delle aziende della grande distribuzione che acquistano i beni sia per i propri dipendenti che per rivenderli ai clienti, potranno usufruire del regime agevolato Iva introdotto dall’articolo 124 del Decreto “Rilancio”.

Articoli correlati
26 Giugno 2025
Il Decreto Fiscale 2025 è ufficialmente in vigore

Entrata in vigore e pubblicazioneÈ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 138 del...

26 Giugno 2025
Anc: Pec amministratori, il termine non esiste, pertanto non può esserci proroga

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

26 Giugno 2025
Bonus edilizi 2025: chiarimenti ufficiali dell’Agenzia delle Entrate

Il 19 giugno 2025 l’Agenzia delle Entrate ha diffuso la circolare n. 8, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto