NULL
Novità Iva
19 Maggio 2008

Pene più severe per le frodi fiscali: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 8 maggio 2008, n. 18765, la Corte di Cassazione si è espressa in merito al reato di cui all’art. 2, D.Lgs. N. 74/2000, relativo alla dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti.

In particolare, la Suprema corte distingue il suddetto reato nel seguente modo:

  • “semplice”, qualora l’indicazione degli elementi passivi fittizi sia contenuta in una sola dichiarazione o nella dichiarazione unificata prevista per l’imposta sui redditi e per l’IVA, relative allo stesso periodo d’imposta;
  • “continuato”, qualora l’indicazione degli elementi passivi fittizi sia contenuta in due separate dichiarazioni, presentate per l’imposta sui redditi e per l’IVA relative allo stesso periodo d’imposta.

Di conseguenza, nel caso in cui il contribuente indichi nelle due distinte dichiarazioni (dei redditi ed IVA) elementi passivi fittizi, si assisterà ad un inasprimento della pena, in quanto il reato viene commesso con due azioni distinte, entrambe finalizzate alla frode fiscale.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquista la circolare informativa fiscale

 

Articoli correlati
24 Gennaio 2025
Fringe benefit per i dipendenti: via libera alla carta di debito nominativa

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, quando i fringe benefit sono erogati...

24 Gennaio 2025
Leggere il bilancio d’esercizio: come aumentare la liquidità grazie all’analisi degli indici di bilancio

Cosa significa leggere il bilancio di esercizio? Come è possibile aumentare la...

24 Gennaio 2025
Pronti al debutto i modelli IVA e CU 2025 in versione definitiva

Entrano ufficialmente in scena i nuovi modelli IVA e CU 2025, già approvati in forma...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto