NULL
Novità Irpef - Ires
18 Dicembre 2020

Vincoli da Codice dei beni culturali: i lavori “trainati” beneficiano comunque del Superbonus

Scarica il pdf

E se i lavori di miglioramento energetico vengono realizzati su unità immobiliari che fanno parte di un condominio tutelato dal Codice dei beni culturali e del paesaggio, si può applicare il “SUPERBONUS”?

Un nuovo quesito in materia di applicazione del “Superbonus” è sottoposto all’esame dell’Agenzia delle Entrate. L’istante è proprietario di due unità immobiliari che fanno parte di un condominio tutelato ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio, a seguito di un provvedimento del 23 giugno 2003.

Il condominio in questione, proprio perché assoggettato a determinati vincoli, non può effettuare interventi qualificati come “trainanti” secondo la normativa in materia di “Superbonus”. Intende, però, effettuare degli interventi cosiddetti “trainati” per migliorare l’efficienza energetica delle unità immobiliari. Si può applicare il “Superbonus” alle spese che verranno sostenute per questo tipo di interventi?

Nella Risposta n. 595 del 16 dicembre 2020, l’Agenzia delle Entrate, richiamando la normativa in materia, ha evidenziato che, affinché trovi applicazione la maggiore detrazione, è necessario che gli interventi “trainati” siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi “trainanti” di isolamento termico o di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.

Tuttavia, qualora l’edificio sia sottoposto ad almeno uno dei vincoli previsti dal Codice dei beni culturali e del paesaggio o gli interventi “trainanti” di efficientamento energetico siano vietati da regolamenti edilizi, urbanistici ed ambientali, la detrazione fiscale del “Superbonus” può essere applicata a tutti gli interventi “trainati”, purché sia la rispettata la condizione secondo la quale gli interventi in questione determinino un miglioramento di almeno due classi energetiche o, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta.

Nel rispetto di tale condizione, pertanto, l’istante potrà beneficiare del “Superbonus” per i lavori di miglioramento energetico programmati sulle sue unità immobiliari, inserite nel condominio soggetto ai vincoli stabiliti nel Codice dei beni culturali e del paesaggio. Potrà, altresì, optare per una delle modalità alternative alla detrazione dall’imposta lorda, così come previsto dalla disciplina contenuta nel Decreto “Rilancio”.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto