NULL
Novità Irpef - Ires
13 Settembre 2019

Indici sintetici di affidabilità: nuovi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha fornito dei chiarimenti riguardo all’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale. Si tratta di risposte a quesiti delle associazioni di categoria e degli ordini professionali formulati in occasione di incontri e convegni tenutisi in materia di indici sintetici di affidabilità fiscale nei mesi di giugno e luglio del 2019.

I chiarimenti sono stati inseriti nella Circolare n. 20 del 9 settembre 2019.

Gli argomenti trattati nella Circolare sono:

  • l’utilizzo degli ISA ai fini delle attività di analisi del rischio e selezione;
  • le cause di esclusione dell’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2018;
  • le segnalazioni relative agli indicatori ed al funzionamento del software “Il tuo ISA“;
  • il funzionamento dei coefficienti individuali;
  • la compilazione dei modelli ISA 2019;
  • i dati delle precompilate, ossia i dati resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate necessari per l’applicazione degli ISA;
  • i benefici premiali previsti dalla normativa in materia;
  • la proroga dei versamenti al 30 settembre;
  • gli effetti dell’indicazione di ulteriori componenti positivi per migliorare il profilo di affidabilità.

Tra i quesiti affrontati dall’Agenzia delle Entrate vi è quello riguardante i soggetti che determinano il reddito con criteri forfettari. In proposito, è stata richiesta la conferma che i contribuenti assoggettati a regimi di determinazione del reddito d’impresa con criteri forfettari, come il regime agevolato forfettario previsto dalla Legge n. 398 del 1991, siano esclusi dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità. L’Agenzia delle Entrate ha confermato che gli ISA non si applicano nei confronti dei contribuenti che si avvalgono del regime forfettario previsto dalla Legge n. 190 del 2014 o del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità, così come nei confronti di tutti i contribuenti che determinano il reddito con altre tipologie di criteri forfettari. Rientrano nell’ambito di esclusione dell’applicazione degli ISA, quindi, anche i soggetti che usufruiscono del regime agevolato forfettario della Legge n. 398 del 1991 e che determinano il reddito imponibile applicando all’ammontare dei proventi conseguiti nell’esercizio delle attività commerciali un coefficiente prestabilito dalla legge.

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto