NULL
Novità Irpef - Ires
14 Settembre 2018

Il “Decreto dignità” è legge: stop all’iper ammortamento se i beni sono venduti o spostati all’estero

Scarica il pdf

Il “Decreto dignità” è divenuto legge. Il Decreto Legge n. 87 del 12 luglio 2018 è stato, infatti, convertito in legge dalla Legge n. 96 del 9 agosto 2018, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’11 agosto 2018.

Il nuovo testo, frutto della conversione in legge, prevede una serie di novità fiscali. In particolare, in materia di iper ammortamento:

  • Articolo 7. Recupero del beneficio dell’iper ammortamento in caso di cessione o delocalizzazione dei beni. Prima di tutto, è stabilito che il beneficio dell’iper ammortamento spetta a condizione che i beni per i quali è concesso siano destinati a strutture produttive situate nel territorio nazionale. Se nel corso del periodo di fruizione della maggiorazione del costo, i beni agevolati vengono ceduti a titolo oneroso o destinati a strutture produttive situate all’estero, anche se appartenenti alla stessa impresa, si procede al recupero dell’iper ammortamento. Il recupero avviene attraverso una variazione in aumento del reddito imponibile del periodo d’imposta in cui si verifica la cessione a titolo oneroso o la delocalizzazione dei beni agevolati per un importo pari alle maggiorazioni delle quote di ammortamento complessivamente dedotte nei precedenti periodi d’imposta, senza applicazione di sanzioni e interessi. Tali disposizioni non si applicano agli interventi di sostituzione effettuati in base a quanto previsto dalla Legge di Bilancio per il 2018. Inoltre, le regole sul recupero dell’iper ammortamento non si applicano nei casi in cui i beni agevolati siano per loro stessa natura destinati all’utilizzo in più sedi produttive e, pertanto, possano essere oggetto di temporaneo utilizzo anche al di fuori del territorio italiano. Queste nuove regole riguardano gli investimenti effettuati successivamente all’entrata in vigore del Decreto Legge (ossia successivamente al 14 luglio 2018).
Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto