NULL
Novità Irpef - Ires
23 Ottobre 2009

Valido l’accertamento basato sulla percentuale di ricarico: Sentenza della Cassazione

Scarica il pdf

Con Sentenza 2 ottobre 2009, n. 21147, la Corte di Cassazione ha dichiarato legittimo l’accertamento analitico-induttivo basato sulla percentuale di ricarico, nel caso in cui venga riscontrata una grave difformità fra la percentuale mediamente determinata dall’Amministrazione finanziaria e quella applicata dal contribuente in sede di dichiarazione.

Secondo i giudici, infatti, la differenza fra il coefficiente di ricarico risultante dalle scritture contabili e quello medio calcolato dall’Ufficio in base al settore di appartenenza, che nel caso esaminato era di ben 81 punti percentuali, non rappresenta una oscillazione poco significativa, ma “è tale da rendere inattendibili i ricavi dichiarati“.

 

Fonte:  www.seac.it

 

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto