NULL
Novità Irpef - Ires
14 Gennaio 2011

Oneri di urbanizzazione: come evitare l’applicazione ai Comuni della ritenuta per interventi di recupero edilizio.

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 3 del 4 gennaio 2011, si è occupata ancora una volta delle modalità di applicazione della disposizione del Decreto Legge n. 78 del 2010 che prevede la ritenuta d’acconto del 10 % sui bonifici effettuati per spese di interventi di recupero edilizio o di riqualificazione energetica da parte di contribuenti che intendono avvalersi delle detrazioni fiscali, rispettivamente, del 36 e del 55 %.
L’Agenzia ha specificato che tra le spese che danno diritto alla detrazione del 36 % sono compresi gli oneri di urbanizzazione e quelli strettamente collegati alla realizzazione degli interventi agevolati, sostenuti in favore dei Comuni. Con riferimento ad essi, prima di tutto, i pagamenti, per evitare che i Comuni subiscano l’applicazione della ritenuta, possono essere eseguiti con modalità diverse dal bonifico.
Qualora gli oneri vengano comunque versati tramite bonifico, fermo restando il diritto alla detrazione in capo al contribuente, per evitare l’applicazione della ritenuta, nella motivazione del bonifico deve essere indicato il Comune come soggetto beneficiario e la causale specifica del versamento (ad esempio, oneri di urbanizzazione), mentre non deve essere riportato il riferimento ad interventi edilizi ed ai provvedimenti legislativi che attribuiscono il diritto alla detrazione e non deve essere utilizzato l’apposito modulo eventualmente predisposto per le agevolazioni dalla Banca o dall’Ufficio Postale.
Se i Comuni hanno comunque subito la ritenuta, potranno richiederne l’importo all’Amministrazione finanziaria tramite presentazione di un’ordinaria istanza di rimborso. La ritenuta eventualmente subita, inoltre, potrà essere utilizzata in compensazione di altri tributi o contributi dovuti.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Maggiori informazioni e approfondimenti sistematici ed esaurienti inviati direttamente alla vostra mail, acquisti la circolare informativa fiscale

Articoli correlati
24 Gennaio 2025
Fringe benefit per i dipendenti: via libera alla carta di debito nominativa

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, quando i fringe benefit sono erogati...

24 Gennaio 2025
Leggere il bilancio d’esercizio: come aumentare la liquidità grazie all’analisi degli indici di bilancio

Cosa significa leggere il bilancio di esercizio? Come è possibile aumentare la...

24 Gennaio 2025
Pronti al debutto i modelli IVA e CU 2025 in versione definitiva

Entrano ufficialmente in scena i nuovi modelli IVA e CU 2025, già approvati in forma...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto