NULL
Irpef - Ires
1 Gennaio 1970

Lavoro autonomo – Autoveicoli: limiti alla deducibilità

Scarica il pdf

L’art. 17, co. 1 L.449/1997 ha stabilito:
• deduzione delle spese relative ad un solo veicolo in caso di esercizio della professione in forma individuale;

• deduzione ad un solo veicolo per associato in caso di esercizio della professione in forma associata.

La deduzione delle quote di ammortamento dei cdanoni di leasing sono assoggettate a 2 limitazioni:

a) la prima, riguarda la percentuale di deducibilità che è del 20%,

b)la seconda riguarda l’ammontare massimo dei costi su cui applicare tale percentuale.

Nel caso di acquisto di autovettura o carovan, il costo massino sul quale calcolare il 40% dell’ammortamento è 18.075,99 Euro, se invece si acquista un motociclo il costo massimo sul quale calcolare il 40% dell ‘ammortamento è di 4.131,66 Euro.

Per quanto riguarda le spese relative al carburante, pedaggi, manutenzione sono anch’esse deducibili nel limite del 20%. Anche l’Iva è detraibile nella percentuale del 40%.

Tuttavia è prevista la deduzione al 100% del costo e la dettrazione totale dell’Iva se tali beni sono utilizzati esclusivamente per fini strumentali all’attività.

Leggi la definizione di:
Reddito
Imposta
Imposte dirette
Irpef
Irpeg – Ires
Ammortamento dei beni

Consulta la normativa su:
Testo unico delle Imposte sui Redditi

Articoli correlati
24 Ottobre 2025
Dipendenti eletti in Comune: i rimborsi ai datori di lavoro non pagano l’IVA

Agenzia delle Entrate, risposta n. 261 del 9 ottobre 2025 Il principio chiarito: i...

24 Ottobre 2025
Bollo e contrassegni degli intermediari: nuovi standard di sicurezza e tracciabilità

Un aggiornamento per rafforzare sicurezza e trasparenza Il sistema dei documenti...

24 Ottobre 2025
Regime fiscale di SIIQ e SIINQ: un’opzione al passo con i tempi

Introduzione al nuovo modello di comunicazione L’Agenzia delle Entrate ha...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto