NULL
Dizionario
1 Gennaio 1970

Ires – Irpeg

Scarica il pdf

L’Irpeg significa Imposta sul Reddito delle Persone giuridiche, ossia le società di capitali (Spa, Srl, Sapa) e dei soggetti assimilati (ad esempio cooperative, enti pubblici e privati aventi come oggetto prevalente o esclusivo l’esercizio di impresa).

Ne sono esclusi gli organi e le amministrazioni dello Stato anche se dotati personalità giuridica, le Regioni, le Province, i Comuni.

L’imposta è disciplinata dal Testo Unico delle Imposte dirette (cosiddetto Tuir) ossia il Dpr 917/1986.

È definita proporzionale perchè colpisce tutti i redditi prodotti dalle persone giuridiche, con una aliquota costante.

irpeg

Il presupposto dell’imposta è il possesso di redditi. Per i soggetti non residenti si applica invece solo sui redditi prodotti in Italia.

Ires: imposta sul reddito delle società

Dal 1.1.2004 l’Irpeg viene sostituita dall’ Ires che significa Imposta sul reddito delle società.

Nella sezione Normativa Fiscale è presente il Testo Unico delle Imposte Dirette.

Articoli correlati
26 Maggio 2023
Mancanza variazione in diminuzione dell’Iva per liquidazione del patrimonio debitore

Il 9 maggio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta n. 324. Attualmente...

26 Maggio 2023
Iva per parcheggio come penalità per extra-time

L'Agenzia delle Entrate, seguendo la decisione della Corte di Giustizia dell'Unione...

26 Maggio 2023
Ripercussioni Catastali del Frazionamento degli “Enti Urbani”

L'8 maggio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha emesso la circolare n. 11, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto