NULL
Altre Novità
23 Settembre 2016

Zona Franca Urbana in Emilia: i chiarimenti sulle agevolazioni fiscali

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 78 del 22 settembre 2016, ha fornito diversi chiarimenti riguardo alle agevolazioni previste per la “Zona Franca Urbana” istituita dal Decreto Legge n. 78 del 19 giugno 2015 nei territori dell’Emilia Romagna colpiti dall’alluvione del 2014 e dal terremoto del 2012.

Nella Risoluzione, è ricordato che le principali agevolazioni riconosciute alle imprese situate in tale zona sono:

  • l’esenzione dalle imposte sui redditi fino a 100.000 Euro del reddito prodotto nella zona franca;
  • l’esenzione dall’Irap entro il limite dei 300.000 Euro del valore della produzione netta derivante dallo svolgimento di attività nella zona franca;
  • l’esenzione dall’Imu per gli immobili situati nella zona franca, posseduti ed utilizzati per lo svolgimento dell’attività economica.

Le esenzioni valgono per il 2015 ed il 2016. Riguardano le imprese che hanno la sede principale o un’unità locale nella zona franca. Per beneficiare delle agevolazioni suddette, inoltre, è necessario che le imprese:

  • siano delle micro imprese (secondo la definizione comunitaria, ossia delle imprese con meno di 10 occupati e con un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di Euro);
  • abbiano conseguito un reddito lordo nel 2014 inferiore a 80.000 euro ed abbiano, in tale esercizio, un numero di addetti inferiore o uguale a cinque;
  • siano già costituite alla data di presentazione dell’istanza di accesso alle agevolazioni e la data di costituzione non sia successiva al 31 dicembre 2014;
  • appartengano a determinati settori di attività (individuati dai codici attività 45, 47, 55, 56, 79, 93, 95, 96 della tabella ATECO 2007);
  • svolgano la propria attività all’interno della zona franca.

Nella Risoluzione del 22 settembre 2016, l’Agenzia delle Entrate ha riportato le risposte ad alcune questioni in materia. In particolare, le risposte fornite riguardano i seguenti argomenti:

  • l’obbligo di tenuta della contabilità separata;
  • i requisiti di accesso alle agevolazioni;
  • la determinazione delle agevolazioni;
  • il coordinamento con altri regimi fiscali agevolati.

 

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto