string(14) "sidebar attiva"
Altre Novità
21 Ottobre 2022
3 Minuti di lettura

Credito d’imposta per impianti di produzione elettrica da rinnovabili: ecco come e quando presentare le istanze.

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate dell’11 ottobre 2022, sono stati definiti le modalità ed i termini di presentazione delle istanze per il riconoscimento del credito d’imposta previsto dalla Legge di Bilancio per il 2022 per le spese sostenute in relazione all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili.

Con lo stesso Provvedimento è stato approvato il modello (con relative istruzioni) che dovrà essere utilizzato per presentare l’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta in questione.

Ricordiamo che tale credito d’imposta è stato introdotto in favore delle persone fisiche che, nel corso del 2022, sostengono spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto previsti in precedenza.

Le istanze dovranno essere inviate esclusivamente per via telematica, direttamente dal contribuente o tramite un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni, utilizzando il servizio web disponibile nell’area riservata del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

Il periodo da rispettare per l’invio di tali istanze è compreso tra il 1° marzo 2023 ed il 30 marzo 2023. Nello stesso periodo sarà possibile trasmettere una nuova istanza che sostituirà integralmente l’istanza presentata in precedenza e l’ultima istanza validamente trasmessa sostituirà tutte le istanze precedentemente inviate. Nello stesso periodo, inoltre, sarà possibile presentare la rinuncia integrale al credito d’imposta precedentemente comunicato, seguendo le stesse modalità previste per l’invio delle istanze.

Affinché sia rispettato il limite complessivo di spesa pari a 3 milioni di Euro per l’anno 2022, con un successivo Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate, che dovrà essere pubblicato entro dieci giorni dalla scadenza del termine fissato per la presentazione delle istanze, verrà comunicata la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto.

Tale percentuale sarà ottenuta sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate e l’ammontare complessivo delle spese agevolabili indicate nelle istanze presentate. Qualora l’ammontare complessivo delle spese agevolabili risulti essere inferiore rispetto al limite complessivo di spesa, la percentuale sarà pari al 100 %.

Articoli correlati
11 Ottobre 2025
Regole fiscali sul lavoro sportivo: l’Agenzia scioglie i dubbi

30 settembre 2025 L’Agenzia delle Entrate, nell’ambito di una recente consulenza...

11 Ottobre 2025
Sequestri fiscali e ipoteche: ecco le strategie difensive per proteggere la tua azienda

Ecco una guida utile volta ad analizzare l’istituto delle misure cautelari...

11 Ottobre 2025
Vendita di titoli per spettacoli: nuove regole per le biglietterie online

Più semplici le procedure di identificazione degli utenti 26 settembre 2025 –...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto