NULL
Altre Novità
7 Luglio 2016

Credito d’imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno: istituito il codice tributo per l’utilizzo

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate, nella Risoluzione n. 51 del 4 luglio 2016, ha istituito il codice tributo per l’utilizzo in compensazione, mediante il modello F24, del credito d’imposta riconosciuto in caso di acquisto di beni strumentali nuovi da destinare a strutture produttive delle Regioni del Mezzogiorno (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sicilia, Molise, Sardegna ed Abruzzo), nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2016 ed il 31 dicembre 2019.

Il credito d’imposta in questione è previsto dalla Legge di Stabilità per il 2016. Per potersene avvalere, è necessario presentare un’apposita comunicazione all’Agenzia delle Entrate.

Il credito è utilizzabile in compensazione tramite modello F24, a partire dal periodo d’imposta nel quale è stato effettuato l’investimento.

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 24 marzo 2016, è stato stabilito che la trasmissione delle comunicazioni per l’utilizzo di tale credito d’imposta deve avvenire per via telematica, utilizzando il software “Creditoinvestimentisud”, disponibile sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

Il modello F24 con il quale viene utilizzato il credito d’imposta deve essere presentato esclusivamente mediante i servizi telematici messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate (Entratel o Fisconline), dal quinto giorno successivo alla data di rilascio della ricevuta attestante la fruibilità del credito medesimo.

Il codice tributo istituito è il codice “6869“, denominato “Credito d’imposta per gli investimenti nel mezzogiorno – articolo 1, commi 98-108, legge 28 dicembre 2015, n. 208”.

Il codice deve essere inserito nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza degli “importi a credito compensati” o, nel caso in il contribuente debba procedere al riversamento dell’agevolazione, nella colonna degli “importi a debito versati”. Nel campo “anno di riferimento” deve essere indicato l’anno di sostenimento dei costi.

Articoli correlati
20 Giugno 2025
Dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta: proroga al 30 settembre 2025

Con un nuovo provvedimento datato 3 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha...

20 Giugno 2025
Il canone TV

Il canone di abbonamento alla televisione è un’imposta dovuta da chiunque abbia...

20 Giugno 2025
Neutralità fiscale per il passaggio dello studio odontoiatrico in una Srl

Quando si trasferisce un complesso organico e unitario di attività professionali a una...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto