NULL
Altre Novità
6 Dicembre 2019

Credito d’imposta per fondazioni bancarie che finanziano il volontariato: definita la percentuale spettante

Scarica il pdf

Con un Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 3 dicembre 2019, è stata definita la percentuale del credito d’imposta spettante per l’anno 2019 alle fondazioni di origine bancaria in virtù di quanto disposto dal nuovo Codice del Terzo Settore.

Tale percentuale è stata fissata nella misura del 46,4068306637284 per cento.

Nel Provvedimento è richiamata la disposizione del Decreto Legislativo n. 117 del 3 luglio 2017 (Codice del Terzo Settore) con la quale, al fine di assicurare il finanziamento stabile dei Centri di Servizio per il Volontariato, è stato istituito un Fondo Unico Nazionale che è alimentato dai contributi annuali delle fondazioni di origine bancaria, appunto, ed è amministrato dall’Organismo nazionale di controllo.

Tale Organismo di controllo è una fondazione con personalità giuridica di diritto privato costituita con un Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 19 gennaio 2018.

Alle fondazioni di origine bancaria, dal 2018, è riconosciuto un credito d’imposta pari ai versamenti effettuati al Fondo Unico Nazionale. Si tratta di un credito d’imposta che può essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite modello F24.

Le disposizioni di attuazione di tale credito d’imposta sono state emanate con il Decreto interministeriale del 4 maggio 2018.

Ai fini della determinazione del credito d’imposta in questione, rilevano i versamenti effettuati al Fondo Unico Nazionale entro il 31 ottobre di ciascun anno. Quindi, la fondazione che riveste il ruolo di Organismo nazionale di controllo trasmette all’Agenzia delle Entrate l’elenco delle fondazioni che hanno effettuato tali versamenti al Fondo Unico Nazionale, con i relativi codici fiscali e gli importi versati.

L’Agenzia delle Entrate, sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate e l’importo complessivo dei versamenti effettuati dalle fondazioni al Fondo Unico Nazionale, rende nota, con un Provvedimento del Direttore, la percentuale in base alla quale è determinato il credito d’imposta spettante a ciascuna fondazione.

Ecco che per quest’anno, sulla base del rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate (pari a dieci milioni di Euro) e l’importo complessivo dei versamenti effettuati dalle fondazioni al Fondo Unico Nazionale entro il 31 ottobre 2019 (21.548.551,92 Euro), è stata definita la percentuale predetta in base alla quale sarà determinato l’ammontare del credito d’imposta spettante a ciascuna fondazione per l’anno 2019.

Articoli correlati
21 Marzo 2025
Piano di Transizione 5.0: cos’è?

Il Piano di Transizione 5.0 ha come obiettivo principale quello di fornire delle...

21 Marzo 2025
Shell companies: cosa sono e disciplina tributaria

La continua lotta contro l’evasione fiscale internazionale riceve costantemente...

21 Marzo 2025
Riversamenti bonus ricerca e sviluppo scadenza al 3 giugno 2025

È stato prorogato il termine per accedere alla procedura di regolarizzazione spontanea...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto