NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 2 Rimanenze – Valutazione delle rimanenze

Scarica il pdf

Trattamento contabile alternativo consentito

23. Il costo delle rimanenze, escluse quelle trattate nel paragrafo 19, deve essere attribuito adottando il metodo LIFO (last-in, first-out).[1]

24. Il metodo LIFO si basa sull’ipotesi che gli elementi del magazzino che sono stati acquistati o prodotti per ultimi siano venduti per primi e, di conseguenza, che i beni presenti in magazzino alla fine dell’esercizio siano quelli acquistati o prodotti per primi.

[1] Si veda anche l’Interpretazione SIC-1: Coerenza nell’applicazione dei Principi contabili – Utilizzo di diversi metodi di valutazione delle rimanenze.

Torna all’indice dello Ias 2 Rimanenze

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
26 Maggio 2023
Mancanza variazione in diminuzione dell’Iva per liquidazione del patrimonio debitore

Il 9 maggio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta n. 324. Attualmente...

26 Maggio 2023
Iva per parcheggio come penalità per extra-time

L'Agenzia delle Entrate, seguendo la decisione della Corte di Giustizia dell'Unione...

26 Maggio 2023
Ripercussioni Catastali del Frazionamento degli “Enti Urbani”

L'8 maggio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha emesso la circolare n. 11, firmata dal...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto