NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 1 Presentazione del bilancio – Variazioni delle poste di patrimonio netto – Note al Bilancio

Scarica il pdf

Struttura

91. Le note al bilancio di una impresa devono:

(a) informare sui principi di redazione del bilancio e sugli specifici principi contabili scelti e applicati per operazioni e fatti significativi;

(b) fornire l’informativa richiesta dai Principi contabili internazionali non esposta in altre parti del bilancio; e

(c) fornire l’ulteriore informativa che non è esposta nei prospetti del bilancio, ma che è necessaria per fornire una presentazione attendibile.[4]

92. Le note al bilancio devono essere esposte in modo sistematico. Per ciascuna voce del prospetto di stato patrimoniale, conto economico e rendiconto finanziario deve esservi il riferimento con qualsiasi relativa informativa nelle note.

93. Le note al bilancio devono includere informazioni descrittive o più dettagliate analisi dei valori esposti nei prospetti di stato patrimoniale, conto economico, rendiconto finanziario e variazioni delle poste di patrimonio netto, così come l’ulteriore informativa quale quella relativa alle passività potenziali e agli impegni. Esse devono comprendere anche l’informativa richiesta e incoraggiata dai Principi contabili internazionali, e le altre informazioni necessarie per ottenere una presentazione attendibile.

94. Le note sono normalmente presentate nel seguente ordine che facilita gli utilizzatori nel comprendere il bilancio e confrontarlo con quello di altre imprese:

(a) dichiarazione di conformità ai Principi contabili internazionali (vedere paragrafo 11);

(b) indicazione del criterio (criteri) base di valutazione e dei principi contabili adottati;

(c) informazioni di supporto delle voci esposte nei prospetti del bilancio nell’ordine in cui ciascuna voce del bilancio e ciascun prospetto è presentato; e

(d) altre informazioni, quali:

(i) situazioni di incertezza, impegni e altre informazioni finanziarie; e
(ii) informazioni di carattere non-finanziario.

95. In alcuni casi, potrebbe essere necessario o opportuno modificare l’ordine delle specifiche voci all’interno delle note. Per esempio,
l’informativa sui tassi d’interesse e sulle rettifiche per l’allineamento al fair value (valore equo) può essere presentata congiuntamente alle informazioni sulle scadenze degli strumenti finanziari, anche se la prima si
riferisce a voci del conto economico e la seconda allo stato patrimoniale.
Ciò nonostante, una struttura sistematica delle note, ove possibile, va mantenuta.

96. Le informazioni sui criteri generali di preparazione del bilancio e sugli specifici principi contabili possono essere presentate in una distinta sezione del bilancio.

[4] Si veda anche l’Interpretazione SIC-29: Informazioni integrative -Accordi per servizi in concessione.

Torna all’indice dello Ias 1 Presentazione del bilancio

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto