NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 1 Presentazione del bilancio – Struttura e contenuto – Stato Patrimoniale

Scarica il pdf

Informazioni da esporre o nel prospetto di stato patrimoniale o nelle note

72. Una impresa deve evidenziare, nel prospetto di stato patrimoniale o nelle note relative, ulteriori sotto classificazioni delle voci esposte, classificate con modalità adeguate all’attività dell’impresa.  Ciascuna voce deve essere sotto-classificata, quando necessario, per natura, e gli importi pagabili a o incassabili da società controllante, controllate e collegate e altre parti correlate devono essere distintamente evidenziati.

73. Il livello di dettaglio fornito nelle sotto-classificazioni, sia esso contenuto nel prospetto di stato patrimoniale o nelle note, dipende dalle disposizioni dei Principi contabili internazionali e dalla dimensione, natura e destinazione dei relativi importi. I fattori definiti nel paragrafo 70
devono essere pure usati per decidere il criterio della sotto-classificazione.
L’informativa varierà per ciascuna voce, per esempio:

(a) le attività materiali devono essere classificate per classi come descritto nello IAS 16, Immobili, impianti e macchinari;

(b) i crediti devono essere distinti tra importi per crediti commerciali, da altre società del gruppo, crediti da parti correlate, risconti e altri crediti;

(c) le rimanenze devono essere sotto-classificate, in conformità allo IAS 2, Rimanenze, in categorie quali merci, materiali di consumo, materie prime, prodotti in corso di lavorazione e prodotti finiti;

(d) i fondi devono essere analizzati esponendo distintamente i fondi di quiescenza e qualsiasi altra voce classificata in modo adeguato all’attività dell’impresa; e

(e) il patrimonio netto e le riserve devono essere analizzati esponendo separatamente le varie classi di capitale sottoscritto, riserva sovrapprezzo azioni e riserve.

74. L’impresa deve evidenziare quanto segue nel prospetto di stato patrimoniale o nelle note:

(a) per ciascuna categoria di azioni costituenti il capitale sociale:

(i) il numero delle azioni autorizzate;
(ii) il numero delle azioni emesse e interamente versate, ed emesse e non interamente versate;
(iii) il valore nominale per azione, o che le azioni non hanno valore nominale;
(iv) una riconciliazione tra il numero delle azioni in circolazione all’inizio e alla fine dell’esercizio;
(v) i diritti, privilegi e vincoli di ciascuna categoria di azioni, inclusi i vincoli nella distribuzione dei dividendi e nel rimborso del capitale;
(vi) azioni proprie o possedute da società controllate o collegate dell’impresa; e
(vii) azioni riservate per emissioni sotto opzione e contratti di vendita, inclusi le condizioni e gli importi;

(b) una descrizione della natura e scopo di ciascuna riserva inclusa nel patrimonio netto;

(c) l’importo dei dividendi che sono stati proposti o dichiarati dopo la data di riferimento del bilancio ma prima che il bilancio sia stato autorizzato per la pubblicazione; e

(d) l’importo complessivo di qualsiasi dividendo spettante alle azioni privilegiate non contabilizzato.

L’impresa senza capitale sociale, come una società di persone, deve presentare un’informativa equivalente a quella richiesta sopra, esponendo i movimenti del periodo in ciascuna categoria di patrimonio netto e i diritti, privilegi e vincoli relativi a ciascuna categoria
di componenti del patrimonio netto.

Torna all’indice dello Ias 1 Presentazione del bilancio

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
31 Marzo 2023
Bonus trasporti: via libera anche per il 2023.

Con un Comunicato Stampa del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 27 marzo 2023,...

31 Marzo 2023
Novità 2023 sul superbonus

Novità superbonus 2023: cos’è. Il superbonus è un’agevolazione fiscale che...

31 Marzo 2023
Spese per l’attività fisica adattata: ecco la percentuale in cui sarà fruibile il relativo bonus.

Con un Provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle Entrate del 24 marzo 2023, è...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto