NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 1 Presentazione del bilancio – Struttura e contenuto – Stato Patrimoniale

Scarica il pdf

Attività correnti

66. Un’entità deve classificare un’attività come corrente quando:

(a) si suppone realizzi l’attività, oppure la possiede per la vendita o il consumo, nel normale svolgimento del suo ciclo operativo;

(b) la possiede principalmente con la finalità di negoziarla;

(c) si suppone realizzi l’attività entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio; o

(d) l’attività è costituita da disponibilità liquide o mezzi equivalenti (come definiti nello IAS 7) a meno che non sia vietato scambiarla o utilizzarla per estinguere una passività per almeno dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio.

Un’entità deve classificare tutte le altre attività come non correnti.

67. Il presente Principio usa il termine «non corrente» per includere attività materiali, immateriali, e finanziarie aventi natura a lungo termine. Esso non impedisce l’uso di descrizioni alternative purché il significato sia chiaro.

68. Il ciclo operativo di un’entità è il tempo che intercorre tra l’acquisizione di beni per il processo produttivo e la loro realizzazione in disponibilità liquide o mezzi equivalenti. Quando il normale ciclo operativo di un’entità non è chiaramente identificabile, si suppone che la sua durata sia di dodici mesi. Le attività correnti includono attività (come rimanenze e crediti commerciali) che sono vendute, utilizzate o realizzate nell’ambito del normale ciclo operativo, anche quando non è previsto che esse siano realizzate entro dodici mesi dalla data di chiusura dell’esercizio. Le attività correnti inoltre includono attività possedute principalmente per la negoziazione (tra gli esempi rientrano alcune attività finanziarie classificate come possedute per la negoziazione secondo quanto previsto dallo IAS 39) e la parte corrente di attività finanziarie non correnti.

 

Torna all’indice dello Ias 1 Presentazione del bilancio

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
20 Giugno 2025
Dichiarazione semplificata per i sostituti d’imposta: proroga al 30 settembre 2025

Con un nuovo provvedimento datato 3 giugno 2025, l’Agenzia delle Entrate ha...

20 Giugno 2025
Il canone TV

Il canone di abbonamento alla televisione è un’imposta dovuta da chiunque abbia...

20 Giugno 2025
Neutralità fiscale per il passaggio dello studio odontoiatrico in una Srl

Quando si trasferisce un complesso organico e unitario di attività professionali a una...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto