NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 3 Aggregazioni aziendali – Applicazione del metodo d’acquisto

Scarica il pdf

Attività e passività identificabili dell’acquisito

41. Secondo quanto previsto al paragrafo 36, l’acquirente rileva separatamente come parte dell’allocazione del costo dell’aggregazione solo le attività, le passività e le passività potenziali identificabili dell’acquisito esistenti alla data di acquisizione e che soddisfano i criteri per la rilevazione di cui al paragrafo 37. Pertanto:

(a) l’acquirente deve rilevare le passività per cessare o ridurre le attività dell’acquisito come parte dell’allocazione del costo dell’aggregazione solo se l’acquisito, alla data di acquisizione, ha in essere una passività per la ristruttura­zione rilevata secondo quanto previsto dallo IAS 37 Accantonamenti, passi­vità e attività potenziali; e

(b) l’acquirente, all’atto di allocare il costo dell’aggregazione, non deve rilevare una passività per perdite future o altri costi che si prevede di sostenere in se­guito all’aggregazione aziendale.

42. Un pagamento che un’entità è obbligata contrattualmente ad effettuare, per esem­pio, a favore dei propri dipendenti o fornitori nel caso in cui la stessa sia acquisi­ta in un’aggregazione aziendale, rappresenta un’obbligazione attuale dell’entità, che viene considerata come una passività potenziale finché non diventa probabile che una aggregazione aziendale avrà luogo. L’obbligazione contrattuale è rilevata come passività dall’entità, ai sensi dello IAS 37, quando diviene probabile un’aggregazione aziendale e la passività può essere valutata attendibilmente. Pertanto, quando si realizza l’aggregazione aziendale, tale passività dell’acquisito è rileva­ta dall’acquirente come parte dell’allocazione del costo dell’aggregazione.

43. Tuttavia, il programma di ristrutturazione di un acquisito, la cui realizzazione è subordinata al fatto che l’acquisizione sia avvenuta mediante un’aggregazione aziendale, non costituisce, immediatamente prima dell’aggregazione, un’obbligazione attuale dell’acquisito. Immediatamente prima dell’aggregazione, tale pro­gramma non costituisce neanche una passività potenziale dell’acquisito, in quan­to non è una possibile obbligazione derivante da un evento passato la cui esisten­za sarà confermata solo dal verificarsi o meno di uno o più eventi futuri incerti non totalmente sotto il controllo dell’acquisito. Pertanto, un acquirente non deve rilevare una passività per tali programmi di ristrutturazione come parte dell’allocazione del costo dell’aggregazione.

44. Le attività e le passività identificabili, che sono rilevate in base alle disposizioni del paragrafo 36, includono tutte le attività e le passività dell’acquisito acquistate o assunte dall’acquirente, comprese tutte le attività e passività finanziarie. Potreb­bero inoltre essere incluse le attività e le passività non rilevate precedentemente nel bilancio dell’acquisito, per esempio perché prima dell’aggregazione non soddisfacevano i criteri per la rilevazione. Per esempio, un beneficio fiscale derivante dalle perdite fiscali dell’acquisito, non rilevato da tale entità prima dell’aggregazione aziendale, può essere rilevato come attività identificabile ai sensi del paragrafo 36 se è probabile che l’acquirente avrà redditi imponibili futuri a fronte dei quali potrà riconoscere il beneficio fiscale non rilevato.

Torna all’Indice dello IFRS 3 Aggregazioni aziendali

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

 

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto