NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IFRS 3 Aggregazioni aziendali – Applicazione del metodo dell’acquisto

Scarica il pdf

Rilevazione delle attività fiscali differite successiva al completamento della contabilizzazione iniziale

65. Se il beneficio potenziale connesso al riporto a nuovo di perdite fiscali, o di altre attività fiscali differite, dell’acquisito non soddisfaceva i criteri di cui al paragrafo 37 per la rilevazione separata nel caso in cui un’aggregazione aziendale è inizial­mente contabilizzata ed è successivamente realizzata, l’acquirente deve rilevare tale beneficio come provento, in conformità con lo IAS 12 Imposte sul reddito. Inoltre, l’acquirente deve:

(a) ridurre il valore contabile dell’avviamento all’importo che sarebbe stato rile­vato se l’attività fiscale differita fosse stata rilevata come attività identifica­bile a partire dalla data di acquisizione; e

(b) rilevare la riduzione del valore contabile dell’avviamento come un onere. Tuttavia questa procedura non deve produrre un’eccedenza (avviamento negati­vo), come illustrato nel paragrafo 56, né determinare un maggior importo del pro­vento rilevato precedentemente, secondo quanto previsto dal paragrafo 56.

Torna all’Indice dello IFRS 3 Aggregazioni aziendali

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto