NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 38 Attività immateriali – Cessazioni e dismissioni

Scarica il pdf

103. Un’attività immateriale non deve più essere trattata in bilancio come tale (eliminata dal bilancio) in caso di dismissione o nel caso in cui dall’uso o dalla successiva dismissione non è atteso alcun beneficio economico.

104. Utili e perdite derivanti dalla cessazione o dalla dismissione di un’attività immateriale devono essere determinati come differenza tra i proventi netti derivanti dalla dismissione e il valore contabile dell’attività e devono essere rilevati come provento o costo in conto economico.

105. Se un’attività immateriale viene permutata con un’attività simile in base alle circostanze descritte nel paragrafo 35, il costo dell’attività acquisita è uguale al valore contabile dell’attività dismessa e conseguentemente non vi è alcun utile o perdita.

106. Un’attività immateriale che viene tolta dall’uso attivo e destinata alla cessione è iscritta al valore contabile alla data in cui l’attività è tolta dall’uso attivo. Come minimo a ogni chiusura di esercizio, l’impresa verifica se l’attività ha subito una perdita durevole di valore secondo le disposizioni dello IAS 36, Riduzione durevole di valore delle attività, e, in relazione a ciò, rileva qualsiasi perdita durevole di valore.

Articoli correlati
21 Marzo 2025
Piano di Transizione 5.0: cos’è?

Il Piano di Transizione 5.0 ha come obiettivo principale quello di fornire delle...

21 Marzo 2025
Shell companies: cosa sono e disciplina tributaria

La continua lotta contro l’evasione fiscale internazionale riceve costantemente...

21 Marzo 2025
Riversamenti bonus ricerca e sviluppo scadenza al 3 giugno 2025

È stato prorogato il termine per accedere alla procedura di regolarizzazione spontanea...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto