NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 22 Aggregazioni di imprese – Tipi di aggregazioni di imprese

Scarica il pdf

Acquisizioni inverse

12. A volte un’impresa ottiene la proprietà delle azioni di un’altra impresa ma, come parte dell’operazione di scambio, emette come pagamento un numero tale di azioni aventi diritto di voto che il controllo dell’impresa derivante dall’aggregazione di imprese passa ai proprietari dell’impresa le cui azioni sono state acquisite. Questa situazione è definita come acquisizione inversa. Anche se, dal punto di vista giuridico, l’impresa che ha emesso le azioni può essere considerata come la capogruppo o l’impresa che prosegue l’attività, l’impresa i cui azionisti ora controllano l’impresa sorta dall’aggregazione è l’acquirente che ha il potere di voto o gli altri poteri identificati nel paragrafo 10. L’impresa che ha emesso le azioni è considerata l’impresa acquisita dall’altra; quest’ultima impresa è considerata l’acquirente e deve applicare il criterio dell’acquisto alle attività e alle passività dell’impresa che ha emesso le azioni.

 

Torna all’indice dello Ias 22 Aggregazioni di imprese

Torna all’indice dei Principi Contabili Internazionali

Articoli correlati
6 Novembre 2025
Rimborsi chilometrici agli autonomi: se non documentati diventano reddito

...

6 Novembre 2025
Lavoro straordinario degli infermieri: chiarimenti sull’imposta agevolata del 5%

...

6 Novembre 2025
Donazione della nuda proprietà delle quote ai figli: quando è possibile l’esenzione dall’imposta

...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto