NULL
Principi Contabili
Scritto da:
1 Gennaio 1970

IAS 1 Presentazione del bilancio – Struttura e contenuto

Scarica il pdf

Informazioni da presentare nel prospetto di conto economico complessivo

82. Come minimo, il prospetto di conto economico complessivo deve includere le voci rappresentative dei seguenti valori relativi all’esercizio:

(a) ricavi;

(b) oneri finanziari;

(c) quota dell’utile o perdita di collegate e joint venture contabilizzata con il metodo del patrimonio netto;

(d) oneri tributari;

(e) un unico importo comprendente il totale:

(i) della plusvalenza o minusvalenza, al netto degli oneri fiscali, delle attività operative cessate, e

(ii) della plusvalenza o minusvalenza, al netto degli effetti fiscali, rilevata a seguito della valutazione al fair value (valore equo) al netto dei costi di vendita, o della dismissione delle attività o del(i) gruppo(i) in dismissione che costituiscono l’attività operativa cessata;

(f) utile (perdita) d’esercizio;

(g) ciascuna voce del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo classificato per natura [esclusi i valori esposti in (h)];

(h) quota delle voci del prospetto delle altre componenti di conto economico complessivo di collegate e joint venture contabilizzata con il metodo del patrimonio netto; e

(i) totale conto economico complessivo.

83. Un’entità deve indicare le seguenti voci nel prospetto di conto economico complessivo come ripartizioni dell’utile
(perdita) d’esercizio:

(a) utile (perdita) d’esercizio attribuibile a:

(i) interessenze di pertinenza di terzi, e

(ii) soci della controllante.

(b) totale conto economico complessivo d’esercizio attribuibile a:

(i) interessenze di pertinenza di terzi, e

(ii) soci della controllante.

84. Un’entità può presentare in un conto economico separato (vedere paragrafo 81) le voci di cui al paragrafo 82(a)-(f) e le informazioni integrative di cui al paragrafo 83(a).

85. Un’entità deve presentare voci aggiuntive, intestazioni e risultati parziali nel prospetto di conto economico com­plessivo e nel conto economico separato (se presentato) quando tale presentazione è significativa ai fini della comprensione del risultato economico-finanziario dell’entità.

86. Poiché gli effetti delle varie attività di un’entità, operazioni e altri eventi differiscono in frequenza, potenzialità per utile o perdita e prevedibilità, l’evidenziazione delle componenti del risultato economico-finanziario aiuta gli utilizzatori a comprendere il risultato realizzato ed a prevedere quello futuro. Un’entità include voci aggiuntive nel prospetto di conto economico complessivo e nel conto economico separato (se presentato), e modifica le descrizioni usate e l’ordinamento delle voci quando ciò è necessario per spiegare i fattori che hanno determinato il risultato economico-finanziario. Un’entità considera fattori che riguardano anche la significatività, la natura e la destinazione delle voci di ricavo e di costo. Ad esempio, un istituto finanziario può modificare le descrizioni per fornire informazioni più rilevanti in merito alle sue operazioni. Un’entità non compensa le voci di ricavo e di costo a meno che non siano rispettati i criteri indicati nel paragrafo 32.

87. Un’entità non deve presentare voci di ricavi e di costi come componenti straordinarie nel prospetto di conto economico complessivo o nel conto economico separato (se presentato), né nelle note.

 

Torna all’Indice dello Ias 1 Presentazione del bilancio

Torna all’Indice dei Principi contabili internazionali

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto