NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Memento Pratico Societa’ commerciali 2013

Scarica il pdf

Titolo: Memento Pratico Societa’ commerciali 2013  

Autore: Redazione Legale di Ipsoa – Francis Lefebvre

Editore: Ipsoa-Francis Lefebvre

Prezzo: Euro 134

L’Ipsoa pubblica una nuova edizione del “Memento PraticoSocietà commerciali” aggiornata con tutte le più recenti novità in materia. Nella presentazione dell’opera viene individuato l’oggetto della trattazione: la disciplina delle società commerciali, con l’esclusione delle cooperative e delle società soggette a leggi speciali o a particolari controlli, come le assicurazioni, le banche e le finanziarie.

L’esame delle regole applicabili a tale società è costruito sulla disciplina legislativa vigente, ma anche sulle più recenti e significative pronunce giurisprudenziali, sulle massime dei consigli notarili, sulla prassi applicativa e sugli orientamenti dottrinali.

In una tabella iniziale sono elencate le modifiche più rilevanti intervenute recentemente, con l’indicazione dei riferimenti normativi e dei paragrafi del manuale nei quali sono trattate. Tra le novità ricordiamo la S.r.l. semplificata e la S.r.l. a capitale ridotto, la società tra professionisti, le sezioni specializzate per le controversie societarie, le nuove norme relative alle società quotate.

La struttura dell’opera è suddivisa in nove parti, che succedono ad alcune pagine di introduzione:

1) Nozioni fondamentali sulle società. Contratto o atto unilaterale di società, procedimento di costituzione, la società come soggetto, le responsabilità della società, le controversie.

2) Società di persone. La società in nome collettivo (costituzione, funzionamento, soci, scioglimento ed estinzione, società irregolare), la società in accomandita semplice, la società semplice.

3) Società a responsabilità limitata. Costituzione, funzionamento, soci, quota di partecipazione, S.r.l. unipersonale, S.r.l. semplificata e capitale ridotto.

4) Società per azioni. Costituzione, gestione e controllo (modello ordinario, modello monistico e dualistico, direttore generale, revisione legale, controllo dell’autorità giudiziaria), assemblea, azioni, modifiche dello statuto e dell’atto costitutivo, modifiche del capitale sociale, scioglimento.

5) Società in accomandita per azioni.

6) Società aperte (società quotate con azioni diffuse).

7) Finanziamento. Prestiti, versamento e altri mezzi di finanziamento, obbligazioni, strumenti finanziari di partecipazione, forme di investimento, patrimoni e finanziamenti destinati.

8) Regole comuni. Conti sociali, partecipazioni tra società, fusione e scissione, trasformazione, crisi e insolvenza della società.

9) Raggruppamenti e società particolari. Gruppo di società, collaborazione tra società, società estere operanti in Italia, società tra professionisti, società europea.

Nell’appendice sono riportati i principali adempimenti pubblicitari che le società commerciali e le altre forme di collaborazione tra imprese devono rispettare. Vengono prima analizzate le forme di pubblicità alle quali sono sottoposte tutte le società. Poi vengono trattati gli adempimenti specifici previsti per le società di capitali e per le società di persone, in relazione all’iscrizione ed al deposito nel Registro delle imprese ed alla denuncia al R.E.A. Infine, sono analizzati i casi in cui gli atti delle società di capitali devono essere pubblicati nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Infine, l’opera si conclude con l’indice analitico ricco di voci.

L’approccio alle diverse questioni è, come sempre avviene nei Memento Pratici dell’Ipsoa, prevalentemente pratico – operativo. La trattazione è chiara, completa ed approfondita, integrata da numerose tabelle e schemi riassuntivi.

Il manuale può essere consigliato a tutti coloro che intendono studiare i diversi aspetti della disciplina delle società, anche alla luce delle molte modifiche intervenute recentemente. L’opera è destinata soprattutto a coloro che desiderano approfondire le questioni e trovare risposte efficaci ai propri dubbi, in modo tale da applicare le nozioni apprese ed utilizzare le indicazioni ricevute nell’ambito della propria attività lavorativa, sia che si tratti di professionisti che prestano attività di assistenza e consulenza alle società, sia che si tratti dei diretti interessati a dar vita ad una società ed a gestirla nel pieno rispetto di tutti gli adempimenti, anche fiscali, prescritti dalla legge.

 

Testo recensito dall’ Avv. Raffaella De Vico

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:
www.memento.it

http://www.memento.it/legale/memento_pratico_societa_commerciali_2013_p143.aspx

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto