NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Le procedure e l’indennita’ di espropriazione

Scarica il pdf

Titolo: Le procedure e l’indennita’ di espropriazione

Autore: Brandolini – Francaviglia – Smocovich

Editore: Nuova Giuridica

Prezzo: Euro 34

Il volume “Le procedure e l’indennità di espropriazione” è stato realizzato, per la collana “Controversie & Soluzioni” della Edizione Nuova Giuridica, dal Magistrato della Corte dei Conti Elena Brandolini, con la collaborazione di Rosa Francaviglia, anch’essa Magistrato della Corte dei Conti, e Stefano Smocovich, Architetto esperto della materia.

L’opera, nelle sue 320 pagine, analizza ampiamente le procedure di espropriazione, alla luce, in particolare, delle novità introdotte con la Legge Finanziaria per il 2008. Inoltre, lo stesso sottotitolo: “Diritto e pratica nella tutela giurisdizionale in materia di espropriazione per pubblica utilità” evidenzia come gli Autori si propongano di prendere in esame il tema dell’espropriazione anche nei suoi aspetti più operativi di interpretazione della normativa e di applicazione effettiva alle situazioni concrete. Così, uno spazio molto rilevante viene riservato alla giurisprudenza in materia, aggiornata con le pronunce del 2008.

A dimostrazione ulteriore dell’approccio pratico che viene seguito nel testo, è inserito in esso un interessante, ampio ed utile formulario, in materia, ad esempio, di autorizzazioni di accesso ai fondi, di verbali dello stato dei luoghi, di avvisi di partecipazione al procedimento, di schemi di deliberazione di approvazione.

Per la sua struttura può essere consigliato sia a coloro che necessitano di conoscere la materia per ragioni di studio, sia per coloro che già operano nel settore e ricercano uno strumento di approfondimento ed aggiornamento.

Testo recensito dall’ Avv. Raffaella De Vico

 

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:

www.nuovagiuridica.it

www.nuovagiuridica.it/dettopera.php?cod_opera=461&provenienza=multipla

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto