NULL
Libri
1 Gennaio 1970

Corso base di paghe e contributi

Scarica il pdf

Titolo: Corso base di paghe e contributi  

Autore: Walter Caputo

Prezzo: Euro 25

Walter Caputo presenta, in versione eBook, la prima versione del 2013, aggiornata al 18 gennaio, dell’opera “Corso base di paghe e contributi”.

Il testo è suddiviso in 18 unità didattiche:

1- La gestione delle nuove comunicazioni telematiche.

2- L’analisi delle principali disposizioni dei CCNL.

3- Il libro unico del lavoro e gli altri registri obbligatori.

4- Assenze dal lavoro: malattia.

5- Assenze dal lavoro: maternità e paternità.

6- Assenze dal lavoro: infortuni e malattie professionali.

7-8-9- Riforma del lavoro: legge n. 92/2012. Viene qui esaminata la nuova legge entrata in vigore il 18 luglio 2012, i suoi obiettivi, la sua struttura. In particolare, vengono illustrate le novità normative riguardanti le prestazioni di lavoro autonomo con partita Iva, l’associazione in partecipazione, i contratti a progetto, il contratto a tempo determinato e part-time. Una parte specifica dell’opera è destinata alle modifiche introdotte dalla riforma del lavoro riguardo ai contratti di lavoro intermittente, di lavoro accessorio, di apprendistato e di inserimento. Infine viene trattata la questione degli effetti della riforma del lavoro sui licenziamenti.

10- Contributi previdenziali.

11-12- L’imposta sui redditi di lavoro dipendente.

13- Elementi della retribuzione e calcolo di base.

14- L’elaborazione della busta paga.

15-16- Calcolo della busta paga.

17- Trattamento di fine rapporto.

18- Novità 2013. Come precisato dall’autore dell’opera, buona parte delle novità per quest’anno sono previste dalla Legge di stabilità approvata il 24 dicembre 2012. Tra queste, vengono ricordate l’aumento delle detrazioni per i figli a carico, il Cud telematico, la possibilità di fruire dei congedi parentali ad ore, l’aumento delle aliquote contributive per i collaboratori a progetto.

Nel testo vengono messi in evidenza tutti i concetti principali, in maniera sintetica, schematica ed efficace.

I riferimenti ai testi normativi sono sempre presenti e puntuali.

Inoltre, viene dato ampio spazio agli esempi pratici così da facilitare il lettore nell’approfondimento della conoscenza dei meccanismi della busta paga e nell’apprendimento delle regole per l’elaborazione di essa. L’approccio ai diversi temi trattati è di carattere operativo. Ciò rende l’opera di agevole lettura e particolarmente utile per conoscere le nozioni di base in materia, anche alla luce delle numerose novità normative introdotte recentemente nel mondo del lavoro.

 

Testo recensito dall’ Avv. Raffaella De Vico

Per l’acquisto o per prendere visione di un estratto del libro:
Associazione E.C.O. – indirizzo http://ecoassociazione.blogspot.it/2013/01/corso-base-di-paghe-e-contributi-1.html

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto