NULL
Novità Iva
6 Maggio 2021
3 Minuti di lettura

Sussidi tecnici e informatici per disabili: semplificate le regole per beneficiare dell’aliquota Iva ridotta.

Scarica il pdf

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 maggio 2021, il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 7 aprile 2021 con il quale è stato modificato il Decreto Ministeriale del 1998 riguardante le condizioni e le modalità alle quali è subordinata l’applicazione dell’aliquota Iva ridotta del 4 % ai sussidi tecnici ed informatici diretti a facilitare l’autosufficienza e l’integrazione dei soggetti portatori di handicap.

In virtù della nuova disciplina, ai fini dell’applicazione dell’aliquota Iva ridotta, le persone con disabilità dovranno produrre, al momento dell’acquisto dei sussidi tecnici ed informatici in questione, soltanto una copia del certificato che attesta l’invalidità funzionale permanente rilasciato dall’Azienda Sanitaria Locale competente o dalla Commissione Medica Integrata.

Se, però, dal certificato di invalidità non risulta il collegamento funzionale tra il sussidio tecnico-informatico e la menomazione permanente sarà necessario integrarlo con una certificazione, da esibire in copia all’atto di acquisto, rilasciata dal medico curante contenente l’attestazione richiesta per l’accesso al beneficio fiscale.

Nel caso di importazione, la documentazione in questione dovrà essere prodotta all’Ufficio Doganale al momento della presentazione della dichiarazione di importazione.

Queste nuove regole sono state introdotte a seguito dell’emanazione della disposizione del Decreto “Semplificazioni” del luglio del 2020 in base alla quale i verbali delle Commissioni Mediche Integrate devono riportare anche la sussistenza dei requisiti sanitari necessari per l’accesso ai benefici fiscali previsti in relazione ai sussidi tecnici ed informatici volti a favorire l’autonomia e l’autosufficienza delle persone con disabilità. La nuova disposizione ha, altresì, stabilito, appunto, che il Ministro dell’Economia e delle Finanze, con un proprio Decreto di natura non regolamentare, aggiorni la disposizione del Decreto Ministeriale del 1998, prevedendo la possibilità che le persone con disabilità, ai fini dell’applicazione dei benefici fiscali, producano il certificato attestante l’invalidità funzionale permanente rilasciato dalla Asl competente o dalla Commissione Medica Integrata, senza che sia più necessario presentare contestualmente la specifica prescrizione autorizzativa rilasciata dal medico specialista della Asl di appartenenza.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto