NULL
Novità Iva
5 Aprile 2019

Risoluzione dei contratti a prestazioni periodiche: le regole per le note di variazione

Scarica il pdf

Ancora in tema di note di variazione in diminuzione.

Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate nel Principio di Diritto n. 13 del 2 aprile 2019, in caso di risoluzione di contratti a prestazioni periodiche e continuative, la facoltà di emettere note di variazione non si estende alle operazioni già eseguite da entrambe le parti contraenti.

Inoltre, qualora il fornitore si avvalga di una clausola risolutiva espressa contrattuale, sostenendo che vi sia stato un mancato adempimento dell’altra parte contrattuale, ed in merito vi sia una controversia giudiziale in corso, gli effetti della clausola risolutiva, ai fini della disciplina in questione, saranno subordinati all’esito del giudizio.

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto