NULL
Novità Iva
21 Febbraio 2020

Progettazione e sviluppo di componenti di una navicella spaziale: vige il regime di non imponibilità Iva

Scarica il pdf

Una nuova questione in materia di Iva.

La società che ha presentato istanza di interpello ha stipulato un contratto di appalto di servizi per la progettazione e lo sviluppo di componenti ceramici di una navicella spaziale. La committente è una società cooperativa per azioni, partecipata da enti pubblici. La committente è, a sua volta, parte contraente con un’altra società per la realizzazione di un veicolo spaziale.

Il quesito posto all’Agenzia delle Entrate riguarda la possibilità di considerare la prestazione di servizi eseguita come un’operazione assimilata alle cessioni all’esportazione e, quindi, non imponibile Iva.

L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 61 del 19 febbraio 2020, ha evidenziato che sono operazioni assimilate all’esportazione le prestazioni di servizi relativi alla costruzione, manutenzione, riparazione, modificazione, trasformazione, assemblaggio, allestimento, arredamento, locazione e noleggio delle navi e degli aeromobili. In particolare, rientrano in questo ambito le cessioni di aeromobili, compresi i satelliti, effettuate nei confronti di organi dello Stato, anche se dotati di personalità giuridica.

La navicella spaziale può essere ricompresa nella categoria degli aeromobili, che include anche i satelliti, in quanto bene simile per funzione e per destinazione.

Sono, pertanto, non imponibili Iva le cessioni di navicelle spaziali e le prestazioni di servizi relative alla loro costruzione, manutenzione, riparazione, modificazione, trasformazione, assemblaggio, allestimento, arredamento, locazione e noleggio, a condizione che siano effettuate nei confronti di organi dello Stato, ancorché dotati di personalità giuridica.

L’Agenzia delle Entrate ha, altresì, messo in evidenza che l’attività svolta dall’istante è un’attività complessa finalizzata alla costruzione di una componente della navicella spaziale. L’attività complessa può comprendere lo svolgimento di un’attività di ricerca e di un’attività di progettazione.

Sussistono, quindi, i presupposti oggettivi per l’applicazione del regime di non imponibilità Iva. L’istante svolge, infatti, un’attività preliminare alla costruzione della navicella spaziale e, pertanto, un’attività relativa a tale costruzione.

Articoli correlati
1 Agosto 2025
Riaddebito spese comuni tra avvocati: quando si applica l’IVA

Il 14 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito un importante chiarimento in...

1 Agosto 2025
Operazioni con San Marino

Le operazioni, ovvero acquisti e vendite, con San Marino, Paese extracomunitario,...

1 Agosto 2025
Riparazioni di protesi acustiche: IVA al 22%

Questa precisazione è stata fornita a seguito di un quesito posto da un’associazione...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto