NULL
Novità Iva
20 Dicembre 2019

Prenotazione on-line di biglietti per eventi: non si applica la disciplina Iva dei servizi elettronici

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha elaborato un nuovo principio di diritto. Si tratta del principio di diritto n. 26 del 16 dicembre 2019 nel quale è stata trattata la questione del trattamento ai fini Iva del servizio di prenotazione on-line dei biglietti per l’accesso a spettacoli ed eventi di sport e cultura.

L’Agenzia delle Entrate, in particolare, ha chiarito che il servizio reso da una società a soggetti acquirenti privati, mediante una piattaforma automatizzata, sulla quale vengono messi in vendita, appunto, biglietti per l’accesso ad eventi di spettacolo, sport e cultura, è un servizio di intermediazione. Si tratta, infatti, di un servizio che viene reso a persone che non sono soggetti passivi Iva da parte di un intermediario che agisce in nome e per conto di altro soggetto.

Non può essere qualificato come servizio reso tramite mezzi elettronici, secondo la normativa europea.

Quindi, non può applicarsi a questo servizio la disciplina Iva prevista per i servizi elettronici, con riferimento, in particolare, all’esonero dagli obblighi di fatturazione e di certificazione fiscale dei corrispettivi.

Inoltre, il servizio che viene offerto dalla stessa società ai privati acquirenti in virtù del quale è possibile stampare da remoto il biglietto che è stato acquistato on-line (servizio per il quale la società percepisce una specifica remunerazione) è un servizio accessorio rispetto al servizio di intermediazione reso tramite la piattaforma automatizzata. E’, infatti, funzionale a permettere al cliente di avere effettivamente la disponibilità del biglietto che è stato acquistato.

Trattandosi di un servizio accessorio, il servizio in questione è assoggettato allo stesso trattamento Iva applicabile al servizio di intermediazione, compresi gli obblighi di fatturazione e di certificazione dei corrispettivi.

Allo stesso modo, il servizio di spedizione dei biglietti acquistati on-line all’indirizzo fisico indicato dagli acquirenti costituisce un servizio accessorio rispetto al servizio principale di intermediazione fornito dalla società e deve essere assoggettato allo stesso trattamento ai fini Iva.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto