string(14) "sidebar attiva"
Novità Iva
16 Settembre 2022
3 Minuti di lettura

Non si tratta di acquisto intracomunitario se il fornitore europeo è in regime delle piccole imprese.

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un quesito riguardante la disciplina Iva da applicare nel caso di un contribuente in regime forfetario che effettua un acquisto da un fornitore intracomunitario che usufruisce del regime speciale delle piccole imprese.

Il quesito è stato posto da un contribuente che svolge dal 2016 attività di commercio al dettaglio di oggetti di artigianato e che applica dal 2021 il regime forfetario. Nello stesso anno 2021, l’istante ha effettuato acquisti intracomunitari di ammontare complessivo inferiore a 10.000 Euro. Nel 2022, invece, l’istante ha intenzione di effettuare acquisti intracomunitari di ammontare complessivo superiore a 10.000 Euro. In particolare, gli operatori comunitari con i quali intende intrattenere i rapporti commerciali nel corso del 2022 sono sottoposti al regime giuridico delle piccole imprese.

Quali obblighi Iva da adempiere in relazione a tali acquisti intracomunitari?

Secondo quanto chiarito dall’Agenzia delle Entrate nella Risposta n. 431 del 23 agosto 2022, non costituiscono acquisti intracomunitari gli acquisti di beni se il cedente beneficia nel proprio Stato membro dell’Unione Europea del regime di esonero Iva previsto per le piccole imprese. Tali operazioni sono rilevanti ai fini Iva nello Stato membro di origine.

Il soggetto passivo Iva italiano, se non ha ricevuto dal fornitore un’apposita documentazione rappresentativa dell’operazione, emetterà comunque autofattura senza applicazione dell’imposta per documentare l’acquisto effettuato. Inoltre, non compilerà l’elenco riepilogativo degli acquisti intracomunitari di beni.

Queste conclusioni devono trovare applicazione indipendentemente dal regime dell’operatore italiano, ossia indipendentemente dalla circostanza che l’operatore italiano applichi o meno il regime forfetario.

Articoli correlati
24 Aprile 2025
Subappalti e interventi multipli: nuove indicazioni sui bonus edilizi

Aggiornamento normativo a cura dell’Agenzia delle Entrate – 16 aprile 2025 Nuovi...

24 Aprile 2025
Interessi passivi su mutui ipotecari: chiarimenti sulla deducibilità per le società immobiliari

La normativa italiana prevede in alcuni casi una deducibilità integrale degli interessi...

24 Aprile 2025
Compensi opere dell’ingegno: no alla tassazione in Italia per i non residenti

In base alla normativa fiscale italiana, chi non è residente in Italia è soggetto a...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto