string(14) "sidebar attiva"
Novità Iva
27 Maggio 2022
3 Minuti di lettura

Lettiera per gatti ricavata dalla carta riciclata: no all’aliquota Iva ridotta.

Scarica il pdf

Quale aliquota Iva applicare alla cessione delle lettiere per gatti e piccoli animali domestici composte da carta di scarto riciclata?

A chiederlo è una società che svolge l’attività di produzione e commercio dei prodotti per l’alimentazione, la cura, il mantenimento e l’igiene degli animali. La società istante ha progettato una lettiera di origine cartacea ed è pronta a commercializzarla.

Quale aliquota Iva applicare alla cessione di questa lettiera con caratteristiche innovative?

Nel parere espresso dall’Agenzia delle Dogane nella Risposta n. 263 del 13 maggio 2022, è stato richiamato il parere reso dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel quale si afferma che il prodotto da commercializzare possa essere classificato nell’ambito del Capitolo 48 della Tariffa Doganale destinato a carta e cartone, lavori di pasta di cellulosa, di carta o di cartone e, in particolare, nella sottovoce “48239085” per “altra carta, altro cartone, altra ovatta di cellulosa ed altri strati di fibre di cellulosa, tagliati a misura; altri lavori di pasta di carta, di carta, di cartone, di ovatta di cellulosa o di strati di fibre di cellulosa”.

Tale voce doganale non risulta richiamata in nessuna voce della Tabella A, allegata al Decreto Iva, nella quale sono individuati tassativamente i beni le cui cessioni possono beneficiare delle aliquote Iva ridotte.

Il bene descritto nell’istanza di interpello non rientra neanche nell’ambito del numero 18) della Parte Seconda della Tabella A allegata al Decreto Iva che prevede l’applicazione dell’aliquota Iva del 4 % soltanto per le cessioni di giornali e notiziari quotidiani, dispacci delle agenzie di stampa, libri e periodici; per la carta occorrente per la stampa degli stessi e degli atti e pubblicazioni della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica; per il materiale tipografico riguardante le campagne elettorali se commissionato dai candidati o dalle liste degli stessi o dai partiti o dai movimenti di opinione politica.

Pertanto, la cessione del prodotto descritto nell’istanza di interpello dovrà essere assoggettato all’aliquota Iva ordinaria.

Articoli correlati
11 Luglio 2025
Concordato preventivo biennale 2025-2026: come aderire, novità e istruzioni

Cos'è il concordato preventivo biennale (CPB)? Il Concordato Preventivo Biennale...

11 Luglio 2025
La riforma del lavoro autonomo

Il lavoro autonomo è definito, dall’art. 2222 del c.c., come una prestazione che...

11 Luglio 2025
Oro e anagrafe dei rapporti finanziari: novità e chiarimenti

L'Agenzia delle Entrate ha fornito nuove precisazioni sull’obbligo, da parte degli...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto