NULL
Novità Iva
23 Ottobre 2020

Lenti a contatto correttive: si applica sempre l’aliquota Iva ridotta

Scarica il pdf

Un nuovo quesito è stato posto all’Agenzia delle Entrate riguardo all’applicabilità dell’aliquota Iva ridotta.

La società istante ha spiegato di effettuare in Italia vendite a distanza di prodotti oculistici. In particolare, i prodotti oggetto delle cessioni sono le lenti a contatto correttive, le lenti a contatto colorate ad uso estetico, eventualmente con annessa correzione visiva, e le soluzioni per la pulizia delle lenti a contatto.

Viene applicata a tutte queste operazioni di vendita l’aliquota Iva ordinaria del 22 %.

La società istante ha anche evidenziato che il suo cliente tipico è un soggetto privato che effettua acquisti on-line senza prescrizione medica. Può trovare applicazione comunque l’aliquota Iva ridotta?

L’Agenzia delle Entrate, nella Risposta n. 488 del 20 ottobre 2020, ha ricordato che la normativa in materia prevede che tutti gli ausili e le protesi relativi a menomazioni funzionali permanenti sono assoggettati all’aliquota Iva del 4 %.

Con una Circolare del Ministero delle Finanze del 1990 è stato chiarito che le lenti a contatto, le lenti oftalmiche graduate e gli occhiali da vista sono da considerarsi ausili e, quindi, alle relative cessioni e importazioni è applicabile l’aliquota Iva del 4 %. Nella stessa Circolare è stato precisato che, invece, alle cessioni e importazioni delle sole montature degli occhiali si applica l’aliquota Iva ordinaria, in quanto si tratta di prodotti che soltanto quando sono assemblati con le lenti oftalmiche graduate rappresentano un ausilio e sono, pertanto, soggetti all’aliquota Iva ridotta.

La conclusione espressa dall’Agenzia delle Entrate è che per le lenti a contatto correttive, indipendentemente dalla circostanza che siano colorate o meno, è applicabile l’aliquota Iva ridotta del 4 %, in quanto destinate a sopperire a menomazioni visive permanenti.

Al contrario, le cessioni di lenti a contatto colorate ad uso esclusivamente estetico e le cessioni delle soluzioni per la pulizia delle lenti a contatto devono essere assoggettate all’aliquota Iva ordinaria del 22 %.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto