NULL
Novità Iva
4 Gennaio 2019

Legge di Bilancio per il 2019: novità in materia di Iva

Scarica il pdf

E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2018 la Legge di Bilancio per il 2019 (Legge n. 145 del 30 dicembre 2018) che è entrata in vigore il primo giorno del nuovo anno. Nella Legge di Bilancio sono numerose le disposizioni in ambito fiscale.

Evidenziamo alcune novità in materia di Iva.

Prima di tutto, sono stati bloccati gli aumenti dell’Iva previsti per il 2019 (articolo 1, comma 2, Legge n. 145/2018).

Sono stati compresi nell’elenco dei beni e servizi soggetti all’aliquota ridotta dell’Iva del 10 % i dispositivi medici a base di sostanze normalmente utilizzate per cure mediche, per la prevenzione delle malattie e per i trattamenti medici e veterinari (articolo 1, comma 3, Legge n. 145/2018).

E’ prevista l’applicazione dell’aliquota Iva agevolata del 4 % ai prodotti della panetteria ordinaria contenenti alcuni ingredienti e sostanze, come destrosio e saccarosio, grassi e oli alimentari industriali ammessi dalla legge, cereali interi o in granella, semi, semi oleosi, erbe aromatiche e spezie di uso comune (articolo 1, comma 4, Legge n. 145/2018).

E’ introdotto un regime fiscale speciale per i raccoglitori occasionali di prodotti selvatici non legnosi (come funghi, tartufi, bacche e frutta in guscio), oltre che per i raccoglitori occasionali di piante officinali spontanee, che nell’anno solare precedente hanno realizzato un volume d’affari non superiore a 7.000 Euro. Coloro che svolgono tali attività sono esonerati dal versamento dell’Iva e da tutti gli obblighi documentali e contabili, compresa la dichiarazione annuale. Inoltre, è prevista l’applicazione dell’aliquota agevolata del 4 % ai tartufi, nei limiti delle quantità standard di produzione determinate con Decreto del Ministero delle Politiche agricole, forestali e del turismo, emanato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ai tartufi freschi o refrigerati sarà applicata l’aliquota Iva agevolata del 5 % ed ai tartufi congelati, essiccati o preservati immersi in acqua salata, solforata o addizionata di altre sostanze atte ad assicurare temporaneamente la conservazione, ma non preparati per il consumo immediato, trova applicazione l’aliquota Iva ridotta del 10 %  (articolo 1, comma 698, Legge n. 145/2018).

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto