NULL
Novità Iva
9 Novembre 2018

Cessioni intracomunitarie di beni: rileva il Paese di destinazione e non quello di lavorazione

Scarica il pdf

L’Agenzia delle Entrate ha focalizzato la propria attenzione sulla cessione intracomunitaria di beni nella quale i beni, prima di essere trasferiti al cessionario, subiscono delle lavorazioni in uno Stato membro diverso da quello di destinazione. La questione è stata trattata nell’ambito del principio di diritto n. 10 del 2 novembre 2018.

L’Agenzia delle Entrate ha, in primo luogo, ricordato che già nel 1994, in una Circolare, aveva trattato il caso nel quale un operatore italiano cede delle materie prime ad un soggetto greco con consegna per la lavorazione ad un soggetto portoghese, il quale, una volta completata la lavorazione, si occupa di inviare il bene al committente greco. In tale Circolare, l’operazione era qualificata come cessione intracomunitaria di beni dall’operatore italiano all’operatore greco.

L’Agenzia delle Entrate ha affermato che i chiarimenti forniti nella Circolare del 1994 devono valere anche nel caso in cui il committente estero sia identificato, oltre che nello Stato nel quale è stabilito, ossia il Paese di destinazione del bene, anche nello Stato nel quale è effettuata la lavorazione da parte di un terzo soggetto per conto del committente.

La conclusione espressa dall’Agenzia delle Entrate è che l’operatore italiano effettua una cessione intracomunitaria non imponibile nei confronti della partita Iva del committente rilasciata dal Paese di destinazione del bene, e non invece nei confronti della partita Iva del committente rilasciata dal Paese di lavorazione del bene. Questa conclusione è coerente con la circostanza che i beni hanno come destinazione finale il Paese nel quale è stabilito il committente e non il Paese nel quale è effettuata la lavorazione e con la circostanza che la proprietà dei beni è trasferita dal cedente italiano al committente nel Paese di destinazione e non nel Paese nel quale i beni medesimi transitano soltanto  temporaneamente.

Articoli correlati
12 Settembre 2025
Bonus Psicologo

Il Bonus psicologo è un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di...

12 Settembre 2025
Arriva sulla Gazzetta il Testo Unico del Registro e degli altri tributi indiretti

13 agosto 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Testo Unico del...

12 Settembre 2025
Superbonus e agevolazione “prima casa”: proroga dei termini per il trasferimento della residenza

La conferma dell’Agenzia delle Entrate Con la risposta n. 230 del 3 settembre 2025,...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto