NULL
Novità Iva
29 Settembre 2012

Un’unica prestazione o piu’ prestazioni indipendenti ai fini dell’Iva? La Corte di Giustizia dell’UE fornisce delle indicazioni per la valutazione che il giudice deve effettuare.

Scarica il pdf

La Cortedi Giustizia dell’Unione Europea, nell’ambito della causa C-392/11, ha emesso, in data 27 settembre 2012, una Sentenza in materia di Iva e di esenzione dall’imposta della locazione di immobili e di servizi collegati.

La controversia posta all’attenzione della Corte Europea vedeva contrapposte come parti uno studio di avvocati, che aveva preso in locazione alcuni uffici a Londra, e l’Amministrazione finanziaria inglese. Il contratto di locazione concluso tra lo studio legale ed il suo locatore prevedeva il pagamento di tre tipi di canoni: il primo, per la locazione dei locali; il secondo, per la quota parte dei costi di assicurazione dell’immobile locato; il terzo, per le prestazioni di servizi fornite obbligatoriamente dal locatore, come la fornitura d’acqua, il riscaldamento, le riparazioni di strutture e di macchinari dell’immobile, la pulizia delle parti comuni, il servizio di portierato.

Il contratto di locazione prevedeva che, nel caso in cui il locatario non avesse pagato questi tre tipi di canoni, il locatore avrebbe potuto risolvere il contratto.

Il locatore non aveva esercitato il diritto di optare per l’imposizione della locazione dello stabile ai fini Iva. Di conseguenza, la locazione dell’immobile era esente dall’Iva.

Il locatore non aveva neanche fatturato l’Iva sulle diverse prestazioni di servizi fornite allo studio legale, considerandole anch’esse esenti dall’imposta.

Lo studio legale aveva, invece, ritenuto che queste prestazioni di servizi, fornite dal locatore, costituissero operazioni soggette ad Iva. Aveva così presentato all’Amministrazione finanziaria inglese una domanda diretta al rimborso dell’Iva che avrebbe pagato sulle prestazioni.

Secondo quanto precisato dalla Corte Europea, la questione che occorre esaminare è se l’insieme delle prestazioni che il locatore fornisce al locatario costituisce, dal punto di vista dell’Iva, una prestazione unica. Occorre, cioè, verificare se le prestazioni fornite costituiscono un’unica prestazione economica indissociabile, la cui divisione in più parti ha carattere artificiale, oppure se tali prestazioni sono costituite da una prestazione principale rispetto alla quale le altre prestazioni hanno carattere accessorio.

Nel caso di specie, la ragione economica della conclusione del contratto di locazione risiede non soltanto nell’ottenimento del diritto di occupare i locali, ma anche nell’ottenimento, da parte del locatario, di un insieme di prestazioni di servizi. Quindi, tale contratto di locazione designa una prestazione unica, convenuta tra il locatore ed il locatario.

La conclusione alla quale è giunta la Corte Europeaè quella di rimettere al giudice del rinvio la decisione di stabilire, se con riguardo agli elementi interpretativi forniti dalla Corte medesima nella Sentenza e con riguardo alle circostanze particolari della controversia, le operazioni suddette siano a tal punto collegate tra loro che si debba ritenere che costituiscano una prestazione unica di locazione di beni immobili.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto