NULL
Novità Iva
5 Ottobre 2013

Omesso versamento dell’Iva: scatta la presunzione se sussiste una notevole differenza tra le rimanenze di magazzino della fine di un esercizio e quelle della fine dell’esercizio successivo.

Scarica il pdf

Nella Sentenza n. 39096 del 23 settembre 2013, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha riconosciuto che possa presumersi la commissione del reato di omesso versamento dell’Iva qualora vi sia una fortissima svalutazione delle rimanenze di magazzino tra la fine di un anno (nel caso di specie, il 2005) e la fine dell’anno successivo (2006).

Fatto rilevante, nella questione esaminata dalla Suprema Corte, è anche la circostanza che il collegio sindacale aveva espresso parere negativo all’approvazione del bilancio, ritenendo che l’amministratore, poi indagato per il predetto reato, non avesse fornito idonea documentazione giustificativa del decremento delle rimanenze.

Secondo la Corte di Cassazione non assume alcun rilievo lo stato di difficoltà finanziaria nel quale eventualmente versa l’impresa.

a cura dell’Avv. Raffaella De Vico.

Articoli correlati
31 Ottobre 2025
Partita IVA per Architetti: costi, contributi previdenziali e tasse

Ecco una guida utile per comprendere come aprire Partita IVA per Architetti, quali...

31 Ottobre 2025
Certificazioni Uniche 2025: le nuove regole per la richiesta massiva dei dati

Novità introdotte dal provvedimento del 20 ottobre 2025 In data 20 ottobre 2025, con...

31 Ottobre 2025
Anc: sanzioni tributarie e responsabilità del professionista, auspicato un intervento del governo volto a fare chiarezza

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'Associazione Nazionale...

Affidati ad un professionista
Richiedi una consulenza con un nostro esperto